James Baldwin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
Dopo un po' si trasferisce al [[Greenwich Village]], dove incontra lo scrittore [[Richard Wright (scrittore)|Richard Wright]]. Per alcuni anni lavora come [[Libero professionista|freelance]], scrivendo soprattutto recensioni editoriali. Durante gli anni dell’adolescenza ad [[Harlem]] e al [[Greenwich Village]], Baldwin inizia a rendersi conto della sua [[omosessualità]]. Anche se non aveva ancora scritto neppure un romanzo, Wright gli procura una borsa di studio per [[Parigi]]. Qui Baldwin trova la giusta distanza dalla società americana in cui era cresciuto per poterne finalmente scrivere.
 
A partire dal [[1948]] vive per lo più nel sud della [[Francia]], ma torna spesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per discorsi e conferenze e dal [[1957]] prende l’abitudine di passare circa sei mesi l'anno a [[New York]]. Nel [[1949]] Baldwin incontra e si innamora di [[Lucien Happersberger]], un artista svizzero di 17 anni, anche sema il matrimonio di Happersberger tre anni dopo lascerà Baldwin sconvolto.
Da [[Parigi]] Baldwin si trasferisce in [[Svizzera]], dove scrive il suo primo romanzo ''Go Tell It on the Mountain'', pubblicato nel [[1953]], opera autobiografica sulla sua giovinezza a [[Harlem]]. La passione e la profondità con cui raccontava la lotta per la vita dei giovani neri americani non aveva precedenti. Il romanzo, anche se non ottenne subito questo riconoscimento, è considerato un classico della narrativa americana.