Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hedorfer (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 312:
#:Vedo che stai lavorando alacremente e con entusiasmo. Io non intervengo sul Sandbox, adesso che sono rientrato dal lavoro, per lasciarti operare in tutta tranquillità e per non creare problemi (e credo che Mj6s e gli altri la pensino allo stesso modo). Le sottolineature facevano solo confusione, hai fatto bene a toglierle. È sconsigliabile includere l'alta valle dell'Isonzo nel Friuli storico: abbiamo un amico sloveno che scrive con noi in Wikipedia e che ci rifornisce gratuitamente di ottimo slivovitz...Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 20:03, 3 ago 2007 (CEST)
 
#:Da bravo, Hedorfer, ascolta la saggia proposta di Justinianus e togli l'Alta valle dell'Isonzo dal sandbox. A parte gli scherzi: ma da dove spunta questa idea assurda che l'alta valle dell'Isonzo fa parte del Friuli? Io è la prima volta che la sento. Il termine "Friuli storico" non equivale a "Friuli medievale". Non si può infilare sotto l'etichetta "Friuli" tutto quello che ne ha fatto parte dal basso medio evo in poi; sennò siamo al punto della politica estera di Luigi XIV secondo cui era "Francia" tutto ciò che le era appartenuto almeno una volta nella storia: seguendo questa logica, l'Istria si estende fino al Timavo e Postumia, compresa tutta la provincia di Trieste. Un po' di buon senso, insomma. [[Utente:LIsjak|LIsjak]] 22:28, 3 ago 2007 (CEST)
 
::Hai ragione LIsjak. Figurati, mi conosci ... sai bene come la penso! La storia dell'alta valle dell'Isonzo l'ho tirata in ballo solo per via di quella frase su quella enciclopedia di cui parlavo più sopra, dove c'era scritto ''La montagna più alta del Friuli è il Tricorno''. Tutto qua. Poi mi serviva un po' per fare esercizi mentali e per capire come impostare un po' di cose.
::Nella [[Utente:Hedorfer/Sandbox/Friuli|sandbox]] sono arrivato ad un punto nel quale per ora mi fermerei. Provate a darci un'occhiata. Consultate anche la relativa pagina di discussione, dove ho commentate tutte le modifiche che ho apportato. Poi, per quanto riguarda le cose che ho scritto, non prendetele troppo sul serio. Vi ripeto: molte cose non le so, voglio solo farvi vedere, in linea di principio, cosa intendevo. Se poi ci sono errori o altro, si cambia, si toglie, nessunissimo problema! Poi non è detto che dovete accettare le mie proposte ... sono, appunto, proposte.
::Attendo con ansia i vostri commenti (per un po' mi fermo ancora in ufficio). Ciao. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 22:59, 3 ago 2007 (CEST)
 
#:''Lupus in fabula'' (LIsjak), incredibile! Ho letto quanto hai scritto sul sandbox e lo trovo di indubbio interesse, anche se non sempre condivisibile. Penso, amico Hedorfer, che tu abbia avuto un'ottima idea nel creare quella pagina e nell'esprimere (con tanta civiltà e spirito di collaborazione) alcuni tuoi punti di vista e perplessità che hanno indotto tutti noi ad un'attenta riflessione. Da quanto tu hai scritto lì e qui mi sembra inoltre che tu ti sia reso conto che il testo che attualmente presentiamo al vaglio è frutto, in talune sue parti ed in particolare in quelle relative alla storia moderna e contemporanea, di laboriose discussioni e anche, in taluni casi, di compromessi necessari. Queste parti non sono intoccabili (una voce non si finisce mai di scrivere) ma per subire rettifiche hanno bisogno di fonti di alto profilo dottrinario che le giustifichino. Noi ci siamo sempre mossi, almeno lo spero, in questo senso, e la grande mole di riferimenti bibliografici che abbiamo inserito nella pagina lo possono testimoniare (e nell'apporre l'avviso di "citazione necessaria" in alcuni punti che tu stesso hai redatto nel sandbox, dimostri di essere pienamente consapevole della validità di questo criterio). Per quel che mi riguarda devo riconoscere che il tuo intervento è stato (ed è) importante, perché è servito a richiamare la mia attenzione sul paragrafo "Demografia" e su alcune direttrici metodologiche e di impostazione di indubbio interesse per tutti noi. Vedo che questo tuo stesso intervento ha spinto l'amico Mj6s a considerare la possibilità di creare un apposito paragrafo (o forse una voce a se stante) relativo a una "Storia dell'idea del Friuli". Vedo anche, e con piacere, che oramai ti sei arruolato nel nostro piccolo esercito. Ho preferito fare in questa stessa sede tali considerazioni e non sulla pagina discussioni del sandbox, affinché fossero maggiormente visibili a tutti coloro che hanno partecipato al vaglio della voce. Più tardi (adesso ho il lavoro che mi aspetta) anch'io opererò alcune integrazioni qui: [[Utente:Hedorfer/Sandbox/Friuli]], per sottoporle all'attenzione di tutti voi. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 08:42, 4 ago 2007 (CEST)