Pale Red Dot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
wl etc |
||
Riga 1:
{{S|astronomia}}
'''Pale Red Dot''' è una campagna [[Astronomia osservativa|astronomica osservativa]] finalizzata a cercare
La campagna nasce nel 2013 come sforzo aggiuntivo alla ricerca di pianeti intorno a [[Proxima Centauri b|Proxima B]] che da 15 anni
Il gruppo di ricerca ha focalizzato lo strumento HARPS su Proxima Centauri tutte le sere dal 19 gennaio 2016, per oltre settanta giorni. Correlando successivamente i dati di HARPS con quelli di UVES ottenuti dal 2000 al 2008 e di HARPS dal 2005 al primi mesi del 2014, il segnale di un possibile pianeta è divenuto certezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/33834-discovery-of-planet-proxima-b.html|titolo=Found! Potentially Earth-Like Planet at Proxima Centauri Is Closest Ever}}</ref>
Riga 9:
Nel 2017, il gruppo di ricerca effettuerà un'altra campagna osservativa con obiettivo Proxima Centauri ed altre due [[Nana rossa|nane rosse]] nelle vicinanze; la [[stella di Barnard]] e [[Ross 154]], rispettivamente a circa 6 e 10 anni luce.
La nuova campagna, in collaborazione con l'ESO, coinvolgerà gruppi di astrofili e strumenti della ''[[American Association of Variable Star Observers]]'' (AAVSO). Le osservazioni veranno effettuate per 90 notti con lo [[spettrografo]] HARPS, installato sul telescopio di 3,5 metri dell'[[osservatorio di La Silla]], in Cile.<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/37238-proxima-centauri-exoplanet-search-continues.html|titolo=Astronomers Continue Search for Earth-Like Planets at Proxima Centauri and Other Stars}}</ref>
== Note ==
Riga 15:
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}Pale Red Dot: [https://palereddot.org/ sito]
{{Portale|astronomia}}
|