Dialetto brianzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix formato e dimensione immagine
Riga 1:
{{lingua
|nome=Brianzolo
|nomenativo=Brianzoeu
|colore=#FD9191
|stati = [[Italia]] (provincie: [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Milano|Milano]] est)
|regioni=[[Brianza]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4=[[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam5=[[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam6=[[Lingua lombarda|Lombardo]]
|fam7=[[Dialetto lombardo occidentale|Lombardo occidentale]]
|fam8='''''Brianzolo'''''
|mappa=[[File: Dialetti lombardi colors.svg|290px]]
|didascalia=Distribuzione geografica dei dialetti lombardi. Legenda: A - lombardo alpino; B - [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]]; C - [[Dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]; D - trentino occidentale; E - dialetti "di crocevia"<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-lombardi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|titolo=«Lombardi, dialetti»|accesso=12 gennaio 2017}}</ref>: [[Lingua emiliana|emiliani]] e di transizione lombardo-emiliani.
}}