Macchi C.205N: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazioni in previsione spostamento della voce. |
|||
Riga 3:
|Nome = Macchi C.205N ''Orione''
|Immagine = C205N Orione prototipo.png
|Didascalia = Il primo prototipo del Macchi
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1
Riga 60:
|Ref = Marco Gueli, ''L'Aermacchi C.205, Storia Militare n°252''
}}
Il '''Macchi C.205N ''Orione'''''<ref group=N>In presenza di numerose fonti che propongono denominazioni diverse tra loro, senza indicarne una logica precisa, si è scelto convenzionalmente di indicare la denominazione del velivolo in «Macchi C.205N» nella forma completa e «M.C.205N» nella forma in sigla.</ref> fu un [[aereo da caccia]], progettato da [[Mario Castoldi]] per l'[[Alenia Aermacchi|Aeronautica Macchi]] durante la [[seconda guerra mondiale]], di cui furono costruiti solo due prototipi. Fu il progetto con il quale l'ingegner Castoldi intendeva partecipare al Concorso della Regia Aeronautica per i caccia della ''Serie 5'', vinto dal [[Fiat G.55]].
== Storia del progetto==
Nel febbraio del 1942, divenne disponibile in Italia il motore tedesco [[Daimler-Benz DB 605|Daimler-Benz DB 605A]] da {{converti|1475|CV|kW}} al decollo. Questo motore, di cui la FIAT acquisì la licenza di costruzione come [[Fiat 1050 RC.58I|RA 1050 RC58]], era stato scelto dalle autorità militari per potenziare una nuova generazione di caccia, la cosiddetta ''Serie 5''.
La Macchi, analogamente alla [[FIAT]] e alla [[Officine Meccaniche Reggiane|Reggiane]] (che avrebbero realizzato, rispettivamente, il [[Fiat G.55|G. 55]] e il [[Reggiane Re.2005| Re. 2005]]), impostò il progetto per un nuovo aereo da caccia, destinato a ricevere il nuovo motore, caratterizzato da un'ala di maggior apertura e superficie <ref group=N>
La Macchi, parallelamente all'avvio della produzione del C. 205V <ref group=N>Per la Regia Aeronautica e per la ditta stessa, il Macchi C.205V era da considerarsi solo una soluzione provvisoria.</ref>, proseguì comunque lo studio del nuovo aereo che, immatricolato con la matricola militare 499 e battezzato ''Orione'' dal nome della [[Orione (costellazione)|costellazione]] , similmente agli altri caccia della ''Serie 5'' <ref group=N>''Centauro'' per il Fiat G.55 e ''Sagittario'' per il Re.2005.</ref>, volò per la prima volta il 1º settembre del 1942 dal campo di [[Lonate Pozzolo]].
Pilotato da [[Guido Carestiato]], il nuovo caccia raggiunse una velocità massima di 629 km/h a 7 000 m di quota, con una quota di tangenza di 11 500 m. ed un tempo di salita a 8 000 m di 9<nowiki>'25''</nowiki>.
L'armamento del primo prototipo era costituito da quattro [[Breda-SAFAT]] da {{M|12,7|m|m|nl=X}} tutte disposte in fusoliera e da un cannone MG 151 da {{M|20|m|m|nl=X}} sparante attraverso il mozzo dell'elica. l'esemplare fu poi trasferito a [[Aeroporto di Guidonia|Guidonia]], per le prove di valutazione militari.
Durante le prova svolte a Guidonia, il prototipo manifestò ancora dei problemi, come una non soddisfacente manovrabilità oltre i 7 000 metri e una disposizione dell'armamento non conforme a quanto richiesto dalla commissione
Per risolvere gli inconvenienti riscontrati a Guidonia, la Macchi realizzò quindi un secondo prototipo che ricevette la matricola militare 500.
Riga 79:
== Tecnica ==
[[File:C205N Orione secondo prototipo.png|thumb|left|Il secondo prototipo del Macchi
Pur mantenendo la stessa tecnica costruttiva, l'''Orione'' aveva dimensioni superiori rispetto a quelle del C.205V.
Riga 95:
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
Riga 103 ⟶ 106:
== Voci correlate ==
* [[Macchi M.C.200]]
* [[Macchi
* [[Macchi
== Altri progetti ==
| |||