Abramo Basevi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|musica classica}}
{{Bio
|Nome = Abramo
|Cognome = Basevi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1818
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 25 novembre
|AnnoMorte = 1885
|Epoca = 1800
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = [[critica musicale|critico musicale]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Basevi cominciò come [[medico]] a Firenze ([[1858]]). I suoi primi tentativi come compositore fallirono, ma non si perse d'animo e nel tempo compose varie opere (''Romilda ed Ezzelino'' [[1840]], e ''Enrico Howard'' [[1847]]) e altra musica.
Line 9 ⟶ 27:
Egli denominò la struttura formale basata su grandi unità - numeri musicali - tipica del [[melodramma]] italiano ottocentesco "[[solita forma]]".
[[en:Abramo Basevi]]
{{classica}}
|