Intercettatore sonar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 200:
Il problema relativo al calcolo della probabilità di scoperta in passivo <math>(Priv.)</math> in funzione della distanza del bersaglio, <math>. = f (R)</math> è stato sviluppato per mostrare come varia la probabilità di scoperta <math>(Priv) </math>in funzione della distanza del bersaglio.
== Calcolo di una portata di scoperta di riferimento==
Per raggiungere l'obiettivo i computi iniziano con di riferimento per un sonar passivo secondo le equazioni: <math>\begin{cases} TL = 60 + 20 \cdot \log_{10}{ R } + \alpha \cdot R\\
Riga 234:
Con questi valori si ottiene questo grafico:
[[File:
{{clear}}
in cui:
*la curva blu rappresenta la prima equazione del sistema
*la retta rossa rappresenta la seconda equazione del sistema
*l'ascissa del loro punto d'intersezione indica la portata calcolata, nell'esempio: <math>R =
| |||