Sauber F1 Team: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1995: precisazione doverosa. |
→Storia: sistemazione: così è meglio. |
||
Riga 121:
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2004}}
[[File:Sauber usgp 2004.jpg|thumb|[[Giancarlo Fisichella]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti 2004]], che il pilota romano concluse in nona posizione.]]
Nell'annata [[2004]] Peter Sauber ha puntato su [[Giancarlo Fisichella]] e sul cavallo di ritorno Felipe Massa e in un certo modo i risultati si sono visti, con prestazioni tutto sommato migliori (frutto anche di una certa superiorità delle gomme [[Bridgestone]] rispetto alle [[Michelin]] montate da tutti i team diretti concorrenti in classifica). I numerosi arrivi in zona punti, soprattutto da parte di Fisichella, hanno portato la scuderia a confermare il 6° posto dell'anno precedente, ma con un bottino di punti ben superiore (34).
===== 2005 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2005}}
Nel [[2005]] invece la Sauber si è ugualmente fornita di pneumatici Michelin ma senza risultati significativi, con il ritorno a pieno regime in Formula 1 dell'ex-campione del mondo [[Jacques Villeneuve]] (insieme al confermato Massa) che però non ha inizialmente convinto per i risultati, tanto che dopo poche gare si rincorrevano le voci poi rientrate di un suo possibile licenziamento. Complessivamente, la squadra è arrivata all'8º posto nella classifica finale totalizzando 20 punti, con due quarti posti (uno per pilota) come migliori
I deludenti risultati delle ultime stagioni avevano contribuito ad accumulare un consistente passivo economico che, divenuto incolmabile, costrinse [[Peter Sauber]] a vendere lo storico team. Dopo molte speculazioni che il team fosse in vendita alla [[Volkswagen]], il 22 giugno 2005 giunse la notizia ufficiale che la [[BMW]] aveva rilevato la squadra e dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] avrebbe cominciato a gareggiare con i colori dell'azienda bavarese e il nome di ''BMW Sauber F1 Team''. Continuò ad operare in Svizzera e Peter Sauber mantenne un ruolo di consulente non operativo.▼
==== 2006-2009: La cessione alla BMW ====
Riga 165 ⟶ 162:
}}
▲I deludenti risultati delle ultime stagioni avevano contribuito ad accumulare un consistente passivo economico che, divenuto incolmabile, costrinse [[Peter Sauber]] a vendere lo storico team. Dopo molte speculazioni che il team fosse in vendita alla [[Volkswagen]], il 22 giugno 2005 giunse la notizia ufficiale che la [[BMW]] aveva rilevato la squadra e dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] avrebbe cominciato a gareggiare con i colori dell'azienda bavarese e il nome di ''BMW Sauber F1 Team''. Continuò ad operare in Svizzera e Peter Sauber mantenne un ruolo di consulente non operativo.
===== 2006 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2006}}
Riga 183 ⟶ 182:
Le prestazioni della nuova monoposto per la stagione [[2009]] si rivelarono soddisfacenti, ma restarono alcuni problemi da risolvere. Il team da quest'anno ebbe meno linfa alla quale attingere data la rottura contrattuale tra la scuderia bavarese ed il colosso bancario svizzero [[Credit Suisse]]: i motivi dell'avvicendamento furono la crisi economica che iniziò ad imperversare nel [[mercato]] globale e gli eccessivi costi che ogni anno l'azienda doveva sostenere per rinnovare la sua presenza nel circus di [[Bernie Ecclestone]]. Inizialmente molte voci fecero pensare, invece, che la crisi economica non c'entrasse: un cambio alla dirigenza del gruppo bancario svizzero non troppo amante della [[Formula 1]] avrebbe fortemente voluto tagliare un costo decisamente troppo elevato.
La BMW Sauber nel corso della stagione si rivelò meno competitiva rispetto al recente passato e ottenne solo due secondi posti e pochi piazzamenti a punti, che la faranno scivolare in sesta posizione nel mondiale costruttori con 36 punti. I risultati inferiori alle aspettative portarono la casa madre a decidere la sospensione delle attività sportive in Formula 1 alla fine della stagione 2009, con un comunicato pubblicato il 29 luglio 2009.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.pitpass.com/fes_php/pitpass_news_item.php?fes_art_id=38589|titolo=Official: BMW leaves F1|pubblicazione=pitpass.com |giorno=29 |mese=07 |anno=2009 |accesso=29 luglio
==== 2010-2016: Il ritorno di Peter Sauber e dei motori Ferrari ====
Il 15 settembre [[2009]] venne annunciata la cessione della BMW Sauber ad un fondo d'investimento svizzero, il ''[[Qadbak Investments|Qadbak Investments Ltd]]''. La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] iscrisse la BMW Sauber quale ''team'' di riserva per il [[2010]], e indicò la possibilità che le scuderie ammesse nel campionato successivo fossero 14.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/15-09-2009/f1-ritorno-lotus-501304480664.shtml|titolo=Il ritorno della Lotus. Sarà il 13° team del 2010|editore=gazzetta.it|data=15 settembre 2009|accesso=15 settembre 2009}}</ref> A causa delle difficoltà sorte nel concludere la trattativa col fondo Qadbak, la BMW comunicò il 27 novembre 2009 di aver ceduto la scuderia all'ex proprietario [[Peter Sauber]], accordo però vincolato all'ammissione della scuderia al mondiale 2010.<ref>{{cita web|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/11/27/bmw-il-team-passa-a-sauber-se-la-squadra-corre-il-mondiale-2010/|titolo=Bmw: "Il team passa a Sauber se la squadra corre il Mondiale 2010| editore=f1.gpupdate.net|data=27 novembre 2009|accesso=27 novembre 2009}}</ref> Il 3 dicembre 2009 la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] accettò l'iscrizione della Sauber come tredicesima scuderia nel mondiale.<ref name="sauber">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/03-12-2009/sauber-mondiale-602196891245.shtml|titolo=Sauber nel Mondiale-Adesso è ufficiale|editore=gazzetta.it|data=3 dicembre 2009|accesso=4 dicembre 2009}}</ref>
===== 2010 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
[[File:Kamui Kobayashi 2010 Malaysia 3rd Free Practice.jpg|thumb|left|[[Kamui Kobayashi]] impegnato nelle prove libere del [[Gran Premio della Malesia 2010]].]]
La stagione comunque iniziò male per il team, che riuscì a raccogliere punti per la prima volta in stagione solo in [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]], settima gara stagionale, con Kobayashi che arrivò decimo al traguardo e de la Rosa che concluse subito dietro di lui. Da lì la Sauber fu più costante nel conquistare punti e complessivamente l'anno non fu neanche troppo negativo, con 44 punti totali e l'ottavo posto tra i costruttori. Il miglior risultato stagionale fu conquistato da Kobayashi, che arrivò sesto in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Bretagna]]. de la Rosa invece conquistò solo un settimo posto in [[Gran Premio d'Ungheria 2010|Ungheria]] e per questo fu licenziato dal team prima del [[Gran Premio di Singapore 2010|Gran Premio di Singapore]]. Al suo posto Heidfeld corse le ultime 5 gare stagionali, conquistando un ottavo e nono posto rispettivamente in [[Gran Premio del Giappone 2010|Giappone]] e [[Gran Premio di Corea 2010|Corea]].
===== 2011 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
Nel [[2011]], la Sauber (riappropriatasi definitivamente della sua vecchia denominazione) affidò la sua nuova vettura,
===== 2012 =====
Riga 204 ⟶ 203:
Nel [[2012]] il team si presentò al via con la [[Sauber C31|C31]], sempre motorizzata [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], guidata anche quest'anno da [[Kamui Kobayashi]] e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]].
Nel [[Gran Premio della Malesia 2012|Gran Premio della Malesia]] si registrò il miglior piazzamento della storia del team: Pérez, dopo essere stato anche in testa alla gara, ottenne il secondo posto, dietro la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Fernando Alonso]]. La squadra ottenne altri ottimi risultati anche nei gran premi successivi: in [[Gran Premio del Canada 2012|Canada]] Pérez ottenne il secondo podio stagionale, cui se ne aggiunse un terzo in [[Gran Premio d'Italia 2012|Italia]], dove il pilota messicano, grazie anche ad una buona tattica di gara, chiuse in seconda posizione dopo essere scattato dal tredicesimo posto. Infine, nel [[Gran Premio del Giappone 2012|Gran Premio del Giappone]], la scuderia svizzera ottenne il quarto podio stagionale, stavolta con Kamui Kobayashi.
Alla vigilia del [[Gran Premio del Brasile 2012|Gran Premio del Brasile]] la Sauber ufficializzò l'ingaggio per la stagione seguente del messicano [[Esteban Gutiérrez]] al posto di Kamui Kobayashi; ad affiancarlo fu chiamato [[Nico Hülkenberg]], in sostituzione di Sergio Pérez, passato alla McLaren. La Sauber terminò la stagione al sesto posto nella classifica costruttori con 126 punti. Oltre ai quattro podi Kobayashi e Pérez misero a segno un giro veloce a testa, rispettivamente in [[Gran Premio di Cina 2012|Cina]] e a [[Gran Premio di Monaco 2012|Monaco]].
La stagione registrò avvenimenti degni di nota anche fuori dai tracciati. Durante il mese di aprile, infatti, la Sauber avviò una partnership con la [[squadra di calcio]] britannica del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Questo accordo, che prevedeva la reciproca sponsorizzazione dei due team sportivi, costituiva una novità assoluta per la [[Formula 1]]: mai prima di quel momento era avvenuta la cooperazione tra un club calcistico e un team automobilistico. Frattanto Peter Sauber, dopo aver ceduto a [[Monisha Kaltenborn]] un terzo del pacchetto azionario della scuderia, si era ritirato da ogni ruolo attivo, nominando la stessa Kaltenborn ''team principal'' e tenendo per sé solo la carica di presidente del consiglio direttivo.
===== 2013 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
Nonostante la nuova [[Sauber C32|C32]] presentasse delle soluzioni tecniche interessanti, in particolare delle fiancate con una sezione molto stretta<ref>{{Cita web | url = http://www.f1technical.net/f1db/cars/996/sauber-c32 | titolo = Sauber C32 | lingua = en | editore = f1technical | accesso = 3 giugno 2014}}</ref>, la vettura si rivelò poco competitiva nella prima parte della stagione [[2013]], tanto che nelle prime dieci gare la scuderia svizzera raccolse appena sette punti, con un ottavo posto ottenuto da Hülkenberg nel [[Gran Premio della Malesia 2013|Gran Premio della Malesia]] come miglior risultato.▼
▲Nonostante la nuova C32 presentasse delle soluzioni tecniche interessanti, in particolare delle fiancate con una sezione molto stretta<ref>{{Cita web | url = http://www.f1technical.net/f1db/cars/996/sauber-c32 | titolo = Sauber C32 | lingua = en | editore = f1technical | accesso = 3 giugno 2014}}</ref>, la vettura si rivelò poco competitiva nella prima parte della stagione [[2013]], tanto che nelle prime dieci gare la scuderia svizzera raccolse appena sette punti, con un ottavo posto ottenuto da Hülkenberg nel [[Gran Premio della Malesia 2013|Gran Premio della Malesia]] come miglior risultato.
A partire dal [[Gran Premio d'Italia 2013|Gran Premio d'Italia]], però, la situazione migliorò notevolmente. All'Autodromo di Monza Hülkenberg si qualificò a sorpresa in terza posizione, giungendo poi quinto al traguardo. Nelle restanti sette gare il pilota tedesco colse altri cinque piazzamenti a punti, con un quarto posto nel [[Gran Premio di Corea 2013|Gran Premio di Corea]] come miglior risultato, mentre il suo compagno di squadra Gutiérrez marcò punti solamente nel [[Gran Premio del Giappone 2013|Gran Premio del Giappone]], chiuso in settima posizione. La ripresa nell'ultimo terzo di campionato consentì alla scuderia elvetica di limitare i danni, chiudendo il campionato al settimo posto, con 57 punti.
Riga 233 ⟶ 230:
===== 2015 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
Dopo la disastrosa stagione 2014, per il [[2015]] la Sauber cambiò entrambi i piloti, ingaggiando [[Marcus Ericsson]] (proveniente dalla Caterham) e [[Felipe Nasr]] (già terzo pilota Williams nel 2014). Tuttavia, ciò creò un dissidio con il terzo pilota [[Giedo van der Garde]], il quale aveva già un contratto come pilota titolare per la stagione.
Nonostante queste ulteriori complicazioni l'inizio del campionato fu positivo per la scuderia elvetica. All'esordio stagionale nel [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]] sia Nasr che Ericsson andarono a punti, ripetendosi poi nel [[Gran Premio di Cina 2015|Gran Premio di Cina]]. In seguito gli arrivi a punti si fecero più radi e il miglior risultato stagionale rimase il quinto posto di Nasr nella gara di apertura. La Sauber avanzò di due posizioni nella classifica costruttori, chiudendo il campionato in ottava posizione, con 36 punti.
Riga 251 ⟶ 248:
===== 2017 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
La stagione [[2017]] si aprì con una monoposto nuova, la [[Sauber C36|C36]], ancora una volta mossa da motore Ferrari (nello specifico, il Tipo 062 usato dalle ''Rosse'' nell'annata precedente) e con il debutto in Formula 1 del giovane italiano [[Antonio Giovinazzi]], che sostituì nelle prime due gare il tedesco [[Pascal Wehrlein]], infortunato, scelto per prendere il posto del brasiliano Nasr. La nuova monoposto, però, si dimostrò ancora una volta poco competitiva, al punto da riuscire solo in poche occasioni a raggiungere la Q2 in qualifica e arrivando a punti solo al quinto appuntamento stagionale, con un 8º posto di Wehrlein che portò i primi 4 punti per il team. Nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2017|Gran Premio d'Azerbaigian]] Wehrlein regalò un altro punto agli elvetici.
All'indomani del Gran Premio di Gran Bretagna, [[Frédéric Vasseur]] diventò il nuovo team principal della scuderia, sostituendo [[Monisha Kaltenborn]] licenziata tre settimane prima.
Riga 258 ⟶ 255:
==== 2018-: Sponsorship con Alfa Romeo ====
Il 29 novembre 2017 la Sauber ha annunciato una partnership commerciale e tecnica con lo storico marchio [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]], nuovo title sponsor del team; ciò ha portato nel 2018 a un cambio del nome ufficiale del team svizzero, che viene rinominato ''Alfa Romeo Sauber F1 Team''<ref name="alfa">{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/29-11-2017/formula1-torna-alfa-romeo-sponsor-motore-sauber-230967372009.shtml|titolo=F.1, torna l'Alfa Romeo: sarà partner della Sauber|pubblicazione=gazzetta.it|data=29 novembre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref><ref name="alfa2">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.sauberf1team.com/news/the-sauber-f1-team-enters-a-multi-year-partnership-agreement-with-alfa-romeo|titolo=The Sauber F1 Team enters a multi-year partnership agreement with Alfa Romeo|data=29 novembre 2017|accesso=29 novembre 2017|sito=sauberf1team.com}}</ref><ref name=":0">Un'analoga denominazione si ebbe nei primi anni 2000 con la [[Williams F1|Williams]], che, in seguito alla collaborazione con la [[BMW]] (che peraltro prevedeva, a differenza dell'Alfa Romeo Sauber, la fornitura di motori), cambiò nome in "BMW Williams F1 Team".</ref>.
===== 2018 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}
[[File:FIA F1 Austria 2018 Nr. 16 Leclerc.jpg|thumb|left|[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Leclerc]] nel corso del [[Gran Premio d'Austria 2018]]]]
L'11 settembre viene annunciato il ritorno di [[Kimi Räikkönen]] alla Sauber per 2 anni a partire dal 2019<ref>{{Cita web|url=https://sport-sky-it.cdn.ampproject.org/v/s/sport.sky.it/formula1/2018/09/11/kimi-raikkonen-addio-ferrari-carriera.amp.html?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&_tf=Da%20%251$s&share=https://sport.sky.it/formula1/2018/09/11/kimi-raikkonen-addio-ferrari-carriera.html|titolo=Formula 1, la carriera di Raikkonen: l’ultimo eroe a vincere un Mondiale con la Ferrari {{!}} Sky Sport|sito=sport-sky-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/vasseur-raikkonen-pilastro-del-progetto-alfa-romeo-sauber-399940.html/amp?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&_tf=Da%20%251$s&share=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/vasseur-raikkonen-pilastro-del-progetto-alfa-romeo-sauber-399940.html|titolo=Vasseur: "Raikkonen pilastro del progetto Alfa Romeo Sauber" - Formula 1 - Motorsport|sito=www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-raikkonen-pilota-sauber-fino-al-2020-399938.html/amp?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&_tf=Da%20%251$s&share=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-raikkonen-pilota-sauber-fino-al-2020-399938.html|titolo=Ufficiale: Raikkonen pilota Sauber fino al 2020 - Formula 1 - Motorsport|sito=www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref>, sostituito in [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] da [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]<ref>{{Cita web|url=https://sport-sky-it.cdn.ampproject.org/v/s/sport.sky.it/formula1/2018/09/11/leclerc-nuovo-pilota-ferrari-2019.amp.html?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&_tf=Da%20%251$s&share=https://sport.sky.it/formula1/2018/09/11/leclerc-nuovo-pilota-ferrari-2019.html|titolo=Formula 1, Leclerc alla Ferrari dal 2019. Prende il posto di Kimi Raikkonen {{!}} Sky Sport|sito=sport-sky-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://tg24-sky-it.cdn.ampproject.org/v/s/tg24.sky.it/cronaca/2018/09/11/f1-ferrari-raikkonen-lascia-leclerc.amp.html?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&_tf=Da%20%251$s&share=https://tg24.sky.it/cronaca/2018/09/11/f1-ferrari-raikkonen-lascia-leclerc.html|titolo=F1, Raikkonen lascia la Ferrari a fine stagione. Al suo posto Leclerc {{!}} Sky TG24|accesso=11 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/leclerc-la-ferrari-un-sogno-che-si-avvera-nel-nome-di-bianchi-399943.html/amp?amp_js_v=a2&_gsa=1&usqp=mq331AQCCAE=#referrer=https://www.google.com&_tf=Da%20%251$s&share=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/leclerc-la-ferrari-un-sogno-che-si-avvera-nel-nome-di-bianchi-399943.html|titolo=Leclerc: "La Ferrari un sogno che si avvera nel nome di Bianchi" - Formula 1 - Motorsport|sito=www-formulapassion-it.cdn.ampproject.org|accesso=11 settembre 2018}}</ref>. Il 25 settembre viene annunciato anche il nome dell'altro pilota che completerà la line-up 2019: si tratta di [[Antonio Giovinazzi]], promosso titolare dal suo ruolo di terzo pilota, e già protagonista con il team di due gare nel 2017, che prenderà il posto di [[Marcus Ericsson]], retrocesso al ruolo di terzo pilota.
|