Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine che visualizza il processo di lavoro del data journalism (licenza immagine ccby 2.0, usata anche qui https://en.wikipedia.org/wiki/Data-driven_journalism )
Hai rimodulato la definizione, ma l'hai anche complicata.
Riga 1:
{{Giornalismo}}
[[File:Data driven journalism process.jpg|miniatura|Il processo di lavoro del data journalism (autore: Mirko Lorenz)]]
Per '''data journalism''' o '''giornalismo dei dati''' (in inglese: [[Data journalism|''Data journalism'']]) s'intendono le [[inchiesta|inchieste]] o i lavori[[reportage]] direalizzati approfondimentocon basatigli sull'analisistrumenti della [[matematica]], ladella rappresentazione[[statistica]] graficae delle [[scienze sociali]] e comportamentali, applicate alla pratica del [[giornalismo]]<ref>Philip Meyer, ''Giornalismo e metodo scientifico: ovvero il raccontoGiornalismo di grosseprecisione'', quantitàArmando diEditore, dati2006, cap. 1, p. 17 ([http://books.google.it/books?id=fTvJ2hpCjM0C&lpg=PP1&pg=PA18#v=onepage&q&f=false versione digitalizzata]).</ref>. È dunque una branca deldella giornalismoprofessione che attinge alla [[statistica]] descrittiva, ma anche alla visualizzazionerappresentazione delgrafica dato,di grosse quantità di dati nonché alle [[scienze sociali]] e comportamentali, applicate alla pratica del [[giornalismo]]<ref>PhilipJosé MeyerLuis Dader, ''Giornalismo edi metodo scientificoPrecisione: ovveroun ilvia Giornalismosociologica die precisioneinformatica per scoprire notizie'', ArmandoEditorial EditoreSintesis, 20062002 , cap. 1, ppp. 179-20 ([http://books.google.it/books?id=fTvJ2hpCjM0CAKFZAAAAMAAJ&lpgq=PP1inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&pgdq=PA18#vinauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&hl=onepageit&qei=hP1gTfubK8XNswatlci1CA&fsa=falseX&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA versione digitalizzata]).</ref>.
</ref><ref>José Luis Dader, ''Giornalismo di Precisione: un via sociologica e informatica per scoprire notizie'', Editorial Sintesis, 2002 , cap. 1, pp. 9-20 ([http://books.google.it/books?id=AKFZAAAAMAAJ&q=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&dq=inauthor:%22Jos%C3%A9+Luis+Dader%22&hl=it&ei=hP1gTfubK8XNswatlci1CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA versione digitalizzata]).</ref>.
 
Tra gli strumenti del data journalism c'è l'uso dei [[Foglio elettronico|fogli di calcolo]] (per raccogliere ed analizzare i dati), la ricostruzione di un fatto attraverso la lettura e il confronto di documenti, la realizzazione dei [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e anche la costruzione di [[mappa|mappe]] per mostrare i risultati ottenuti. Questo tipo di giornalismo beneficia soprattutto di [[Internet]], da un lato per gestire l’interattività con il lettore grazie agli strumenti multimediali, e dall'altro per attingere alle [[banca dati|banche dati]], grazie anche al fenomeno dell<nowiki>'</nowiki>degli''[[Dati aperti|Open data]]''.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Davide Ludovisi|titolo=Il Potere dei Dati - il data journalism e le nuove forme del comunicare|anno=2016|editore=Effequ|città=|pp=198|ISBN=978-88-98837-21-2}}</ref>
 
==Le origini negli==
===Negli Stati Uniti===
Nel mondo anglosassone con il termine ''data journalism'' ci si riferisce sia ai tipi di inchieste giornalistiche che sono portati avanti con il rigore del [[metodo scientifico]], sia a quelle che semplicemente richiedono un [[computer]] per accedere a grandi quantità di dati; il suo potere di calcolo viene utilizzato per selezionare e poi confrontare le informazioni d'interesse.
 
Riga 27:
''data journalism'', che oggi è prevalente.
 
== Evoluzione storica del ==
Il giornalismo realizzato con le [[Base di dati|basi di dati]] ==è passato attraverso varie fasi.
===Stati Uniti===
{{citazione|Il Giornalismo di precisione è l'uso del computer […] e dei metodi delle scienze sociali […] per acquisire e analizzare informazioni [...] per raccontare fatti che altrimenti sarebbe difficile o impossibile|[[Stephen Doig]]}}
Riga 61 ⟶ 62:
Il 2010, infine, è stato anche l'anno del Censimento negli Stati Uniti; questo ha permesso ai giornalisti di utilizzare dati aggiornati per nuove inchieste per giornali sia nazionali che locali sui dati completi della popolazione statunitense.
 
====FormazioneIstituti neglidi Statiformazione UnitiUSA====
Nel [[1975]] è nata negli Stati Uniti una struttura, l'IRE (Investigative reporters and editors) che aiuta, sostiene e raccoglie le inchieste dei giornalisti che operano con le tecniche del giornalismo di precisione. L'Ire organizza seminari, assegna annualmente il premio Philip Meyer<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ire.org/category/philip-meyer-journalism-awards Premio Philip Meyer, organizzato dall'IRE] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> alla miglior inchiesta di giornalismo di precisione e offre database, banche dati, numeri ed elaborazioni dei censimenti per i giornalisti che vi sono iscritti. È guidata da un comitato presieduto dal direttore della scuola di giornalismo dell'Illinois, Brant Houston.
 
Riga 105 ⟶ 106:
* [[2015]], "[http://www.peoplesrepublicofbolzano.com/ People's Republic of Bolzano]", [[Libera Università di Bolzano]]
* [[2016]], "[http://europadreaming.eu/ Europa Dreaming]", [[Libera Università di Bolzano]]
* [[2017]], "[https://lab.gedidigital.it/finegil/2017/italia-delle-slot/ Italia delle Slot]", [[GEDI Gruppo Editoriale|Gruppo l'EspressoGEDI]] e [[Dataninja]]
* [[2018]], [https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2018/italia-delle-slot-2/ "Italia delle Slot 2"], [[GEDI Gruppo Editoriale|Gruppo l'EspressoGEDI]] e [[Dataninja]]
 
==Note==
Riga 136 ⟶ 137:
* {{en}} Sarah Cohen, "Numbers in the Newsroom: Using Math and Statistics in News", Investigative Reporters and Editors, Inc., 2001
* {{en}} Kathleen Woodruff Wickham "Math Tools for Journalists", Marion Street Press, Inc., 2002
* Alberto Cairo, "''L'arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni"'', Pearson, 2013
* Davide Ludovisi "''[http://www.effequ.it/2016/02/04/il_potere_dei_dati/ ''Il Potere dei Dati - il data journalism e le nuove forme del comunicare]''"], Effequ, 2016
 
=== Articoli ===
Riga 165 ⟶ 166:
== Collegamenti esterni ==
* Festival del giornalismo, [http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/16841/ pagina sul Giornalismo di Precisione]
* (video) {{Collegamento interrotto|1=[http://current.com/shows/vanguard-it/92006195_internet-giornalismo.html Inchiesta di Andrea Cairoli per Current Tv sul giornalismo di precisione: inchieste, approfondimenti e interviste ad esperti, '''comincia intorno al minuto 9.:30'''] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* (video) [https://web.archive.org/web/20100427192454/http://ijf10.ilcannocchiale.tv/video/2136 Conferenza sul Giornalismo di Precisione, Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo 2010]
* (video) [https://web.archive.org/web/20100427085055/http://ijf10.ilcannocchiale.tv/video/2200 Lezione di Stephen Doig e José Luis Dader, Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo 2010]