Principato di Sealand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto ulteriori informazioni
Modifiche grammaticali
Riga 111:
 
== Araldica ==
Il titolo di nobiltà del principato è di possibile ottenimento, attraverso una lettera di titolo acquisito firmato dal principe reggente; indipendentemente dalla cittadinanza posseduta, un attestato, approvato con nulla osta dalla famiglia reale, che conferisce il titolo di "[[lord]]", "[[barone]]" o "[[conte]]" (oppure anche di "lady", "baronessa" o "contessa") di Sealand; nel 2013 è stato ideato anche il titolo di "[[Cavalierato|cavaliere]]" dell'ordine di Sealand.<ref>{{Cita|Graziani|p.33}}</ref> I certificati sono ovviamente riconosciuti all'interno del solo principato e permettono di essere invitati come consiglieri del "[[principe]]", partecipare a [[banchetto|banchetti]] e [[manifestazione|manifestazioni]] che si possono tenere nel principato stesso o anche in sede estera.<ref>{{Cita|Graziani|p.34}}</ref> Nel 2018, a Sealand, sono stati nominati dal principe [[Michael Bates (Sealand)|Michael Bates]] due Conti italiani per rappresentare il principato in [[Italia]]. Il conte Roland Medford di origini ungheresi, nato 8 giorni dopo la principessa Joan Bates nata il (2 settembre 1929) e il conte Andrea Vizzi nato il 26 dello stesso mese. Il loro titolo e lavoro di rappresentanza entrerà ufficialmente in vigore dal 2019.
 
== Note ==