Eugenio di Savoia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 64:
{{Vedi anche|Casa Savoia}}
[[File:Godfrey Kneller Eugen von Savoyen 1712.jpg|thumb|left|Eugenio di Savoia in un ritratto del 1712]]
Eugenio era figlio del principe [[Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons]] e di [[Olimpia Mancini]], una nipote del [[Giulio
Furono pertanto anni dettati dal rigore e dalla carenza d'affetto, che determinarono il carattere del futuro condottiero, freddo e sicuro a un tempo. Nella prima adolescenza, Eugenio si ammalava frequentemente, soggetto a gravi febbri. Il suo aspetto fisico non era avvenente; aveva « un brutto naso camuso », cui si aggiunse molto presto una « andatura un po' sghemba, conseguenza di una leggera scoliosi ». Tra i precettori che si occuparono della sua educazione figura il matematico [[Joseph Sauveur|Sauveur]], destinato ad avere un'importante influenza sul giovane.<ref>Le due citazioni sono tratte da W. Oppenheimer, cit., p. 34</ref>
|