Capro espiatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
-vand Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
[[File:William Holman Hunt - The Scapegoat.jpg|thumb|upright=1.6|''Il caprio espiatorio'', dipinto di [[William Holman Hunt]] ([[1854]]), [[City Art Gallery]], [[Manchester]], [[Regno Unito]]]]
Il '''capro espiatorio''' era un [[Caprinae|capro]]
Il nome deriva dal [[rito]] ebraico compiuto nel giorno dell'espiazione (''[[Yom Kippur|kippūr]]''), quando il sommo sacerdote caricava tutti i peccati del popolo su un capro e poi lo mandava via nel deserto.
Il rito è descritto dalla ''[[Bibbia]]'' nel ''[[Levitico]'' (cap. 16), nella ''[[Mishnah]]'' (Yoma cap. 6) e nel ''[[Talmud]]'' (Yoma, fogli 66-67).
In senso figurato un
Nella storia il fenomeno del capro espiatorio ha avuto motivazioni culturali, sociali e religiose, consapevoli o meno.
| |||