Fiumarella (affluente dell'Ufita): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Percorso: rettifiche e integrazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Percorso: correggo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
 
==Percorso==
Il torrente sorge da alcune fonti ubicate nella valle di [[Anzano di Puglia|Anzano]] (lungo il [[tratturo Pescasseroli-Candela]], a un'altitudine di circa 800 {{mslm}}<ref name=igm>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta d'Italia|capitolo=Ariano Irpino, Foglio n°174|data=1954/1955|ed=1|città=Firenze}}</ref>) per poi percorrere il margine settentrionale della [[Baronia (Italia)|Baronia]], in [[Irpinia]]. Il corso d'acqua segue con andamento tortuoso la direttrice est-ovest, attraversando i territori dei comuni di [[Anzano di Puglia]], [[Scampitella]], [[Vallesaccarda]], [[San Sossio Baronia]], [[Flumeri]], [[Villanova del Battista]] e [[Ariano Irpino]]. Incassato nella parte iniziale e mediana tra i monti Montuccio (827 {{mslm}}) e Molara (935 {{mslm}}) a nord e la montagna di Trevico ({{formatnum:1094}} {{mslm}}) a sud, presenta invece un'ampia pianuraarea pianeggiante nel tratto terminale<ref>{{cita web|url=http://www.calaggio.it/archeologia/26-le-antiche-vie-della-baronia|titolo=Le antiche vie della Baronia|sito=Calaggio|accesso=30 dicembre 2018}}</ref> che, peraltro, costituisce parte integrante della [[valle dell'Ufita]]. La foce del torrente Fiumarella nel [[fiume Ufita]] è posta a un'altitudine di 312 {{mslm}}<ref name=igm/>.
 
La valle del torrente Fiumarella è percorsa per tutta la sua lunghezza dall'[[autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]], nel tratto compreso tra i caselli di [[Grottaminarda]] e [[Vallata (Italia)|Vallata]].