Compressore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
No2 (discussione | contributi) →Compressori dinamici: Fix link |
||
Riga 74:
Nei ''compressori dinamici'' (o [[turbocompressore|turbocompressori]]) il fluido viene compresso sfruttando l'[[energia cinetica]] impressa al gas da opportuni meccanismi (si sfrutta il principio della variazione del momento della [[quantità di moto]]).
Più precisamente i compressori dinamici sono macchine (o meglio [[turbomacchina|turbomacchine]]) in cui lo scambio di energia con il fluido avviene grazie alla rotazione di una ruota (detta [[rotore (meccanica)|rotore]] o [[girante]]) [[calettamento|calettata]] su un [[Albero (meccanica)|albero]], munita alla periferia di pale ed alloggiata in una cassa (detta [[statore]]) che può essere anch'essa munita di pale. Lo scambio di energia tra fluido e macchina avviene in un organo rotante, tuttavia il processo si può considerare [[stato stazionario (fisica)|stazionario]].
Vengono utilizzati per comprimere fino a 15 atm grosse quantità di fluido.<ref name=encit/>
|