Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche minori di grammatica
m Modificate alcune frasi
Riga 150:
L’albite è generalmente triclina (gruppo puntuale 1<sup>-</sup>) ed in base alla temperatura può essere monoalbite o analbite. La monoalbite costituisce una variante monoclina.
 
L'estremo calcico è rappresentato dall’anortite, anch’triclina essa triclinae con un ordinamento perfetto dei tetraedri nella struttura.
 
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fine per essere osservati al microscopio ottico. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono difficilmente comparabili alla lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine.
 
Nei plagioclasi si trovano soluzioni solide complete alle alte temperature. Da un punto di vista strutturale l’interpretazione è complessa a causa del rapporto Al/Si variabile nelle due formule limite. Vi sono inoltre tre tipi di tessiture, o lacune di miscibilità rilevabili attraverso la comparsa di iridescenza nei cristalli. I concrescimenti peristeritici compaiono nell’intervallo An5-An15. I concrescimenti di Bøggild si presentano in alcuni plagioclasi nell’intervallo composizionale An47-An58; la loro presenza è indicata dal gioco di colori che si osserva nella labradorite. Il terzo tipo, chiamato concrescimento di Huttenlocher, si manifesta nella regione An60-An85, rappresentativo il caso della Bytownite.
<br />[[File:InCollage 20181218 144029239.jpg|miniatura|392x392px|Fenomeno di Labradorescenza in un esemplare di labradorite presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.Dimensioni: 3,7 cm x 2,6 cm x 4 cm ]]
[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|392x392px|Campione di amazzonite presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.Dimensioni campione grande: 4 cm x 9 cm x 8 cm
Riga 188:
<br />
== Produzione e Usi ==
Nel 2010 sono state estratte circa venti milioni di tonnellate di feldspato, la maggior parte da [[Italia]] (4.7 Mt), [[Turchia]] (4.5 Mt) e [[Cina]] (2 Mt). L'estrazione avviene da grossi corpi granitici (chiamati [[Plutone (geologia)|plutoni]]), da [[Pegmatite|pegmatiti]], o da sabbie composte da feldspati. Attualmente la richiesta di feldspato grezzo è soddisfatta dalle miniere già presenti al mondo. Rocce ricche di feldspato vengono utilizzate anche per ottenere [[argilla]].
 
II feldspato è comunemente utilizzato nell’industria del vetro e della ceramica; nel vetro l’allumina viene usata per dare resistenza, durabilità e tenacia agli agenti corrosivi. Nelle ceramiche i feldspati alcalini (CaO, K<sub>2</sub>O, Na<sub>2</sub>O) fungono da [[flussante]] e abbassano la temperatura di una miscela. Nella fase iniziale, i flussanti, si fondono formando la matrice del vetro e vincolando le altre componenti assieme. Per realizzare porcellane e refrattari i feldspati vengono comunemente miscelati con quarzo e caolino. Negli U.S.A. circa il 66% del feldspato è utilizzato nell’industria del vetro (contenitori e isolanti) e nelle ceramiche (isolante elettrico, prodotti sanitari, arredamenti). Viene estratto soprattutto in [[Carolina del Nord]], [[Virginia]], [[California]], [[Oklahoma]], [[Idaho]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] e [[Dakota del Sud]].
 
I feldspati vengono usati anche come riempimento e [[Diluente nitro|diluente]] di plastiche, vernici e gomme; in campo biomedico vengono utilizzati come additivi in materiali ceramici, soprattutto dentali. Sono impiegati anche nella gioielleria e come rivestimenti di monumenti o edifici, soprattutto se iridescenti.
Riga 204:
Nell’ottobre del 2012 il rover [[Mars Science Laboratory|Curiosity]] analizzò un pezzetto di roccia marziana dove trovò elevate percentuali di feldspati.
 
L'albite, dal latino ''albus'', è chiamatochiamata così per via del suo colore biancastro.
 
I più grandi feldspati estratti finora sono:
 
* un microclino misurante 50 x 36 x 14 metri e pesantedi 16000 tonnellate, estratto nel [[Colorado]];
* una pertite misurante 10 x 5 x 2 metri e pesantedi 230 tonnellate, proveniente dagli [[Stati Uniti d'America|USA]];
* un ortoclasio misurante 10 x 10 x 0,40 metri e pesantedi 100 tonnellate, proveniente dagli [[Urali]] (Russia)
 
== Voci correlate ==