Corvus moneduloides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata - Template con parametri duplicati) |
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
||
Riga 60:
Il corvo della Nuova Caledonia è un ucclelo [[onnivoro]], che si ciba un po' di tutto ciò che riesce a reperire nel suo areale: questi uccelli si cibano perlopiù di [[insetti]] (catturando al volo quelli volanti con grande perizia), [[artropodi]] e delle loro [[larva|larve]], di [[lumache]] (il cui guscio viene rotto lasciando cadere gli animali da grandi altezze), piccoli [[mammiferi]], uova e nidiacei reperiti razziando i nidi, semi, granaglie, carcasse, bacche, frutta e frutta a guscio.
[[File:Cognitive-Processes-Associated-with-Sequential-Tool-Use-in-New-Caledonian-Crows-pone.0006471.s003.ogv|thumb
Questa specie è molto nota nella comunità scientifica per la sua abilità nel creare utensili atti a reperire il cibo<ref>
{{cita web |titolo= Crows Better at Tool Building Than Chimps, Study Says |autore= John Pickrell |sito= National Geographic News |url= http://news.nationalgeographic.com/news/2003/04/0423_030423_crowtools.html |anno= 23 aprile 2003}}</ref>: i corvi della Nuova Caledonia, infatti, utilizzano stecchini vegetali (sia reperiti al suolo che modellando col becco rametti staccati dai pressi della base di un ramo in forma di uncino<ref name=hunt>{{cita pubblicazione |autore= Hunt, G. R. |titolo= Manufacture and use of hook-tools by New Caledonian crows |rivista= Nature |anno= 1996 |volume= 379 |numero= 6562 |pagina= 249–251 |doi= 10.1038/379249a0 |url= http://www.nature.com/nature/journal/v379/n6562/abs/379249a0.html}}</ref>) inserendoli in buchi e fessure della corteccia e del legno marcescente per estrarre le larve che qui si annidano: in questo senso, questo uccello si comporta in maniera affine al [[Camarhynchus pallidus|fringuello picchio]] delle [[Galapagos]] (che però infilza le prede, mentre il corvo della Nuova Caledonia estrae le larve che mordono lo stecchino inserito nella fessura<ref>{{cita pubblicazione |autore= Rutz, C.; Bluff, L. A.; Reed, N.; Troscianko, J.; Newton, J.; Inger, R.; Kacelnik, A.; Bearhop, S. |titolo= The Ecological Significance of Tool Use in New Caledonian Crows |rivista= Science |anno= 2010 |volume= 329 |numero= 5998 |pagina= 1523–1526 |doi= 10.1126/science.1192053 |url= http://www.sciencemag.org/content/329/5998/1523.short |pmid= 20847272}}</ref>), entrambi andando a riempire la medesima [[nicchia ecologica]] dei [[piciformes|picchi]].<br>
Riga 78:
Questi uccelli sono in grado di ricavare (intenzionalmente e spontaneamente) utensili anche da materiali mai incontrati in precedenza, come fil di ferro e plastica in ambiente da laboratorio<ref>{{cita web |titolo= Crow makes wire hook to get food |autore= Robert Winkler |sito= National Geographic News |url= http://news.nationalgeographic.com/news/2002/08/0808_020808_crow.html |anno= 8 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Weir, A. A. S.; Chappell, J.; Kacelnik, A. |anno= 2002 |titolo= Shaping of hooks in New Caledonian crows |rivista= Science |volume= 297 |numero= 5583 |pagina= 981 |doi= 10.1126/science.1073433 |pmid= 12169726 |url= http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/297/5583/981?ijkey=2kJDaHqe6c11A&keytype=ref&siteid=sci}}</ref>.
[[File:Cognitive-Processes-Associated-with-Sequential-Tool-Use-in-New-Caledonian-Crows-pone.0006471.s001.ogv|thumb
L'utilizzo di strumenti non è limitato alla sola ricerca di cibo: i corvi della Nuova Caledonia sono soliti utilizzare dei rametti anche per investigare l'eventuale pericolosità di un nuovo stimolo presente nel loro territorio, come un serpente di gomma o una luce lampeggiante a [[LED]] immessi nella voliera<ref>{{cita web |url= http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_news/newsid_9353000/9353588.stm |editore= BBC News |autore= Davies, E. |titolo= Curious crows explore with tools |anno= 14 gennaio 2011}}</ref>.
|