Cucina filippina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 12:
== Caratteristiche ==
La cucina è incentrata intorno alla combinazione di dolce (tamis), aspro (asim), e salato (alat),[2] sebbene a [[Bicol]], nelle Cordilleras e tra i filippini di religione musulmana è annoverato anche il piccante (anghang).
La contrapposizione è una caratteristica della cucina filippina che normalmente si abbina a qualcosa di dolce con qualcosa di salato, e si traduce in combinazioni sorprendentemente piacevoli.
I piatti che rappresentano questa espressione sono ad esempio: il [[champorado]] (un porridge dolce di riso al cacao), abbinato il [[tuyo]] (pesce salato e seccato al sole); il [[dinuguan]] (uno stufato di sangue di maiale e interiora), abbinato al [[puto]] (dolci di riso al vapore); i frutti acerbi come i manghi verdi (che sono solo leggermente dolci ma molto acidi), vengono mangiati intinti nel sale o nel [[bagoong]]; l'uso del formaggio (che è salato-dolce) in dolcetti (come [[bibingka]] e puto).
Riga 26:
Gli [[Igorot]] invece preferiscono le carni arrostite, in particolare la carne di [[carabao]], la carne di capra e la carne di [[cervo]].
Grazie al suo clima mite e sub-tropicale, [[Baguio]], insieme alle regioni montuose periferiche, è rinomata per i suoi prodotti. Qui vengono coltivati
La città di [[Calasiao]] nella [[Provincia di Pangasinan]] è conosciuta per il suo [[puto]].
=== Cucina Visayanese ===
|