Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ordine frasi
m ordine frasi
Riga 51:
 
== Classificazione ==
La composizione degli elementi può essere espressa in base a tre termini puri:
 
* feldspato di potassio (K-feldspato, detto anche ortoclasio) KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
Riga 73:
<br />
=== Feldspati alcalini ===
I feldspati alcalini contengono potassio e sodio (metalli alcalini).; Possono inoltrepossono contenere anche combinazioni di potassio con sodio, alluminio o silicio.
 
Sono suddivisi in
Riga 85:
* [[anortoclasio]] (triclino).
 
Essi sono strutturalmente polimorfi, ovvero con uguale composizione chimica ma diverse strutture cristalline. La loro distinzione si basa sulle dimensioni delle celle elementari e sulle proprietà ottiche, misurabili tramite l'utilizzo di tecniche a raggi X cheper fornisconodeterminare lo stato di ordine dei tetraedri, che dipende dalle temperature a cui si è trovato il feldspato.
 
Si possono trovare soluzioni solide complete solo ad elevate temperature; con il raffreddamento divengono infatti stabili due fasi separate, l’albite di bassa e il microclino, dove i cationi andranno incontro a segregazione. Gli ioni Na<sup>+</sup> diffonderanno per formare zone ricche di sodio, mentre quelli di K<sup>+</sup> per formare regioni ricche di potassio. Il risultato sarà la trasformazione di un feldspato omogeneo in un concrescimento eterogeneo.; Questiquesti concrescimenti sono detti pertiti e sono il prodotto di fenomeni di essoluzione.
 
Nella serie dei feldspati alcalini l’orientazione delle lamelle di essoluzione è grossolanamente parallela alla faccia {100}. Le strutture macropertitiche sono proprie di molti graniti e vengono chiamate così perché possono essere visibili a occhio nudo; nei cristalli le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un microscopio elettronico. Le antipertiti si hanno quando il minerale ospite è un plagioclasio e le lamelle sono di K-feldspato (questo avviene raramente).
 
SiaOrtoclasio l'ortoclasio che ile sanidino sono monoclinici, ma differiscono per l'angolo acuto tra gli assi ottici (determinabile con un microscopio petrografico).
 
L’ortoclasio origina da rocce intrusive ed ha simmetria monoclina di classe 2/m, con una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino in quanto cristallizza a temperature intermedie. L'adularia è una tipologia di ortoclasio formatosi a bassa temperatura in vene idrotermali, che può cristallizzare in altri due tipi di minerali a seconda delle condizioni di pressione e temperatura: ilsanidino e microclino ed il sanidino. Il sanidino, che si trova nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche., E'è un monoclino di classe 2/m che si forma ad alta temperatura da rocce effusive. E' composto da anelli di quattro tetraedri Al-Si, con una distribuzione disordinata, collegati in catene parallele all’asse a; gli ioni K<sup>+</sup>, legati a nove ossigeni vicini, sono posizionati in grandi lacune occupando posizioni su piani di simmetria perpendicolari all’asse b. Questo andamento, detto a “gomito”, trova un’espressione cristallografica nella sfaldatura secondo due direzioni che formano tra loro angoli di 90°, generalmente secondo (010) e (001), e nel caratteristico abito pseudo-tetragonale dei feldspati. Il microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1<sup>-</sup>; manca di piani di simmetria e assi di rotazione. La distribuzione dei tetraedri Al-Si è ordinata e gli ioni K<sup>+</sup> non occupano posizioni particolari. Viene chiamato anche microclino massimo in quanto presental'ordinamento massimacompleto triclinicità,porta conseguenzaalla dell’ordinamentomassima completotriclinicità. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e da pegmatiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. Ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli dato da una doppia geminazione polisintetica visibile con un microscopio petrografico.
L’ortoclasio ha simmetria monoclina di classe 2/m, con una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino dato che cristallizza a temperature intermedie ed origina da rocce intrusive.
 
L'adularia è una tipologia di ortoclasio formatosi a bassa temperatura in vene idrotermali, che può cristallizzare in altri due tipi di minerali a seconda delle condizioni di pressione e temperatura: il microclino ed il sanidino. Il sanidino si trova nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. E' un monoclino di classe 2/m che si forma ad alta temperatura da rocce effusive. E' composto da anelli di quattro tetraedri Al-Si, con una distribuzione disordinata, collegati in catene parallele all’asse a; gli ioni K<sup>+</sup>, legati a nove ossigeni vicini, sono posizionati in grandi lacune occupando posizioni su piani di simmetria perpendicolari all’asse b. Questo andamento, detto a “gomito”, trova un’espressione cristallografica nella sfaldatura secondo due direzioni che formano tra loro angoli di 90°, generalmente secondo (010) e (001), e nel caratteristico abito pseudo-tetragonale dei feldspati. Il microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1<sup>-</sup>; manca di piani di simmetria e assi di rotazione. La distribuzione dei tetraedri Al-Si è ordinata e gli ioni K<sup>+</sup> non occupano posizioni particolari. Viene chiamato anche microclino massimo in quanto presenta massima triclinicità, conseguenza dell’ordinamento completo. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e da pegmatiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. Ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli dato da una doppia geminazione polisintetica visibile con un microscopio petrografico.
 
L'anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è un K-feldspato. È otticamente triclino e caratterizzato da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.