Erotetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
estendo e aggiungo fonti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 105:
==Il ''"Paradosso della domanda"''==
Il "paradosso della domanda", ideato dal filosofo statunitense [[Ned Markosian]]<ref>{{Cita web|url=https://markosiandotnet.files.wordpress.com/2015/12/pq.pdf|titolo=The Paradox of the Question|autore=Ned Markosian|sito=markosiandotnet.files.wordpress.com|accesso=2018-12-28}}</ref>, propone il caso astratto in cui in un congresso mondiale di [[filosofia]] si presenti un [[angelo]] che per mandato divino lì si è recato per rispondere ad una domanda dei filosofi. I filosofi dunque, non sapendo quale sia la domanda perfetta da porre, trovano il modo di chiedere all'angelo al tempo stesso quale sia la domanda nonché la risposta ideali, in un solo quesito, ovvero " Qual è la [[coppia ordinata]] il cui primo membro è la miglior domanda che potremmo formulare e il cui secondo membro è la risposta a quella stessa domanda?", tuttavia l'angelo risponde in modo apparentemente corretto ma senza fornire un contenuto utile, ovvero "È la coppia il cui primo membro è la domanda che avete appena formulato e il cui secondo membro è questa mia risposta" e con ciò scompare. Il paradosso evidenzia come, seppur la domanda sembri proprio la domanda perfetta, la sua corretta risposta non abbia portato, nei fatti, a nessun incremento di conoscenza per i filosofi.<ref>{{Cita web|url=http://www.columbia.edu/~av72/papers/AARA_2014.pdf|titolo=La domanda perfetta|autore=Achille C. Varzi|sito=www.columbia.edu|accesso=2018-12-28}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 114 ⟶ 117:
* [[Richard Whately]], ''Elements of Logic''
* Richard Whately, ''Elements of Rhetoric''
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Interrogazione (linguistica)|Domanda]]
* [[Logica]]