Ingo Zamperoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro "Epoca" e/o rimuovo categorie generate automaticamente |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 19:
==Biografia==
Figlio di madre tedesca e padre italiano, si diploma alla ''Herderschule'' di [[Francoforte sul Meno]]. Appena diplomato, svolge per un anno il [[servizio civile]]. Fra il [[1994]] e il [[1999]] studia americanistica, [[giurisprudenza]] e [[storia]] a [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Berlino]] e [[Boston]].
Riga 31 ⟶ 30:
==Popolarità==
La sera del 28 giugno [[2012]], tra il primo e il secondo tempo della semifinale dei [[Campionato europeo di calcio 2012|campionati europei di calcio]] tra [[Campionato europeo di calcio 2012#Semifinali 2|Italia e Germania]] (in quel momento condotta dall'Italia per 2-0), Zamperoni terminò con questa dichiarazione l'edizione del telegiornale da lui condotta:
Riga 41 ⟶ 39:
==Impegno civile==
Dal [[2007]], Ingo Zamperoni è ambasciatore di [[Save the Children]], per cui supporta i progetti di scolarizzazione dei bambini che vivono in zone di guerra.
Riga 47 ⟶ 44:
<references />
==
{{interprogetto}}▼
== Collegamenti esterni ==
* https://www.italiaoggi.it/amp/archivio/tv-tedesca-un-italiano-al-top-1829481/
Riga 54 ⟶ 53:
* https://www.merkur.de/politik/tagesthemen-zu-mesut-oezil-somuncu-bringt-zamperoni-in-ard-mit-gegenfrage-ins-stolpern-zr-10061394.amp.html
▲{{interprogetto}}
{{Portale|Giornalismo|Televisione}}
|