Demodoxalogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 2:
 
È stata definita una disciplina che si propone di approfondire i presupposti psicologici e sociali che informano e formano l'opinione pubblica e tende a ottenere una migliore combinazione fra la notizia, il pubblico e il mezzo impiegato.<ref>Voce 'demodossalogia' in Salvatore Battaglia, ''Grande dizionario della lingua italiana'', Torino, UTET.</ref>
 
==Etimologia e varianti terminologiche==
Il termine deriva dai vocaboli greci ''demo''=popolo, ''doxa''=opinione e ''logos''=discorso.
Riga 56 ⟶ 57:
== Note ==
<references/>
 
==Note==
* Paola Di Giulio, "Opinione pubblica, questa sconosciuta!", in ''Cronache e Opinioni'', n.2-3, Centro Italiano Femminile, Roma, 2008; ripubblicato su [https://zarzaca.com/sidd/opinione-pubblica-questa-sconosciuta/ www.opinionepubblica.com], 21 marzo 2008.
 
== Bibliografia ==
Riga 84 ⟶ 88:
* {{cita libro||cognome = Ferri|nome = Mascia|wkautore = Mascia Ferri|titolo = L'opinione pubblica in democrazia. Ruolo, analisi, prospettive|anno = 2017|editore = [[Mimesis]]|città = Milano|isbn = 9788857543840}}
* {{cita libro||cognome = Ferri|nome = Mascia|wkautore = Mascia Ferri|titolo = La voce muta. Analisi dell'opinione sociale nel dopoguerra|anno = 2009|editore = [[Ecig]]||città = Genova}}
==Note==
* Paola Di Giulio, "Opinione pubblica, questa sconosciuta!", in ''Cronache e Opinioni'', n.2-3, Centro Italiano Femminile, Roma, 2008; ripubblicato su [https://zarzaca.com/sidd/opinione-pubblica-questa-sconosciuta/ www.opinionepubblica.com], 21 marzo 2008.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Giornalismo]]
* [[Opinione pubblica]]