Kamancheh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; elimino parametri vuoti |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 22:
== Storia ==
Durante le dinastie [[safavidi|safavide]] e [[dinastia Qajar |Qajar]], il kamancheh era uno degli strumenti più importanti e veniva usato nelle celebrazioni di corte. Inoltre, è stato dipinto delle scene celebrative e di guerra, nei periodi [[Mongol|mongolo]] e [[impero timuride|timuride]]. Un affresco del palazzo Chehel Sotoun a [[Esfahan]] mostra un suonatore di kamancheh tra un gruppo di musicisti di corte nella corte reale. Una scena di banchetto di [[ʿAbbās II|Scià Abbas II]] è raffigurata in un dipinto murale in onore di Nader Mohammad Khan emiro del [[Turkistan]] nel 1646. Inoltre, una donna che suona il kamancheh è stata dipinta su una parte del [[Hasht Behesht |palazzo Hasht Behesh]] a [[Esfahan]].
== Struttura ==
Il kamanche ha un lungo manico con [[Tastiera (cordofoni)|tastiera]] che il produttore modella come un cono inverso troncato per facilitare il movimento dell'archetto quando si muove verso il basso. Il manico ha due pioli su entrambi I lati e la parte terminale del manico<ref>{{Cita web|url=https://saxonianfolkways.wordpress.com/2013/03/08/the-masters-of-kamanche/|titolo=The Masters of Kamanche|cognome=Ch|nome=R. A. M.|cognome2=51|nome2=Rakausika राम च|data=8 marzo 2013|sito=A World,s Heritage Of Native Music|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Tradizionalmente i kamancheh avevano tre corde di seta ma gli strumenti moderni hanno quattro corde di metallo. Il kamancheh può essere artisticamente elaborato con intarsi di [[avorio]] in cima al manico in corrispondenza dei pioli dell'accordatura. Lo strumento ha un lungo manico e una [[cassa armonica]] inferiore a forma di ciotola, ricavata da una [[zucca]] o da un ceppo di legno, solitamente ricoperta da una membrana ricavata dalla pelle di un agnello, capra o qualche volta pesce, su cui è montato il ponticello. Dal basso sporge una punta per sostenere il kamancheh mentre viene suonato, quindi lo strumento viene talvolta chiamato "violino a spillo". Si suona da seduti come un [[violoncello]] sebbene si tratti di uno strumento che ha la lunghezza di una [[viola (strumento musicale) | viola]]. Il perno terminale può appoggiare sul ginocchio o sulla coscia mentre il suonatore sta seduto.
Riga 33 ⟶ 31:
== Suonatori di kamancheh famosi ==
*[[Sayat-Nova]]
== Note ==
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 38 ⟶ 39:
*[[Silkroad|Silk Road Ensemble]]
==Altri
{{Commonscat|Kamancheh}}▼
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
Riga 45 ⟶ 46:
* [https://www.metmuseum.org/art/collection/search/500952 Kamanche, Iran, ca. 1869]
* [https://www.metmuseum.org/art/collection/search/503503 Kamanche, Iran, ca. 1880]
▲{{Commonscat|Kamancheh}}
{{archi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
|