Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Abito cristallino: aggiunta info |
Modifica e aggiunta informazioni per geminazione |
||
Riga 37:
== Abito cristallino ==
I cristalli sono generalmente prismatici e [[Geminato|geminati]].
=== Geminazione ===
I feldspati tendono a gemellarsi facilmente sullo stesso piano, producendo strati paralleli di cristalli geminati.
Se le superfici di contatto sono parallele e multiple il gruppo che ne deriva è un geminato polisintetico.
Leggi di geminazione nei feldspati sono identificative dei diversi sistemi cristallini. Per il sistema triclino vigono la legge dell'albite con {010} piano di geminazione e la legge del periclino con [010] asse di geminazione. Quando presenti contemporaneamente è possibile osservare al microscopio un caratteristico motivo incrociato, frequente nel microclino.
Nel sistema monoclino le geminazioni più comuni avvengono secondo {100} e {001}. In particolare modo, nell'ortoclasio, è possibile distinguere due tipi di geminazione per contatto: un geminato Manebach con {001} piano di geminazione e un geminato Baveno con {021} piano di geminazione. Il geminato Carlbad, più frequente, è di compenetrazione e la geminazione avviene lungo l'asse c [001].
== Colore ==
I feldspati puri non presentano colori perché mancano elementi chimici cromofori nella struttura; tuttavia non sono quasi mai trasparenti. Il feldspato puro è bianco grazie a riflessioni interne date da [[Inclusione (mineralogia)|inclusioni]] e superfici di [[clivaggio]]. Non è rara una colorazione quasi nera dovuta ad inclusioni di Fe-Ti.
I feldspati di potassio sono spesso rosa perché presentano dell'[[ematite]] finemente dispersa. Alcuni microclino sono blu a causa della presenza di piombo, e sono per questo detti [[Amazzonite|amazzoniti]]. Una tonalità giallastra è invece data da piccole quantità di ferro trivalente.
Riga 53 ⟶ 58:
La composizione degli elementi può essere espressa in base a tre termini puri
* feldspato di potassio (K-feldspato
* albite NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* anortite CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
Riga 93 ⟶ 98:
Ortoclasio e sanidino differiscono per l'angolo acuto tra gli assi ottici (determinabile con un microscopio petrografico).
L’ortoclasio origina da rocce intrusive ed ha simmetria monoclina di classe 2/m, con una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino in quanto cristallizza a temperature intermedie. L'adularia è una tipologia di ortoclasio formatosi a bassa temperatura in vene idrotermali, che può cristallizzare in altri due tipi di minerali a seconda delle condizioni di pressione e temperatura: sanidino e microclino.
Il sanidino, che si trova nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche, è un monoclino di classe 2/m che si forma ad alta temperatura da rocce effusive. E' composto da anelli di quattro tetraedri Al-Si, con una distribuzione disordinata, collegati in catene parallele all’asse a; gli ioni K<sup>+</sup>, legati a nove ossigeni vicini, sono posizionati in grandi lacune occupando posizioni su piani di simmetria perpendicolari all’asse b. Questo andamento, detto a “gomito”, trova un’espressione cristallografica nella sfaldatura secondo due direzioni che formano tra loro angoli di 90°, generalmente secondo (010) e (001), e nel caratteristico abito pseudo-tetragonale dei feldspati. Il microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1<sup>-</sup>; manca di piani di simmetria e assi di rotazione. La distribuzione dei tetraedri Al-Si è ordinata e gli ioni K<sup>+</sup> non occupano posizioni particolari. Viene chiamato anche microclino massimo in quanto l'ordinamento completo porta alla massima triclinicità. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e da pegmatiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. Ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli dato da una doppia geminazione polisintetica visibile con un microscopio petrografico. L'anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è un K-feldspato. È otticamente triclino e caratterizzato da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.
|