NAMC YS-11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
traduzione San Paolo
Riga 169:
* 3 luglio [[1971]]: il [[volo TOA Domestic Airlines 533]] precipita sul [[Monte Yokotsu]] in fase di avvicinamento all'aeroporto di [[Hakodate]], Giappone. Restano uccisi 64 passeggeri e quattro membri dell'equipaggio. È il più grave incidente occorso a questo apparecchio per numero di vite umane perdute.<ref name=JA8674>{{Cita web|lingua=en|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19710703-0 |titolo=Descrizione dell'incidente|editore=A cura di Aviation Safety Network}}</ref>
* 7 novembre [[1971]]: un YS-11 della VASP viene distrutto da un [[incendio]] causato dall'accensione di una [[candela (illuminazione)|candela]] all'interno della cabina presso [[Aragarças]], [[Brasile]]. La candela risulterà essere stata accesa da due uomini che avevano il compito di sorvegliare l'aeromobile per tutta la notte, dato che quest'ultimo aveva subito un atterraggio fuori pista qualche ora prima. Entrambi i sorveglianti restano uccisi.<ref name=PPSML>{{Cita web|lingua=en|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19711107-0 |titolo=Descrizione dell'incidente|editore=A cura di Aviation Safety Network}}</ref>
* 12 aprile [[1972]]: un volo della VASP [[SaoSan PauloPaolo (Brasile)|San Paolo]] - [[Rio de Janeiro]] precipita a 50&nbsp;km (31&nbsp;mi) a [[nord]] della destinazione. Muoiono tutti gli occupanti (21 passeggeri e quattro membri dell'equipaggio).<ref name=PPSMI>{{Cita web|lingua=en|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19720412-0 |titolo=Descrizione dell'incidente|editore=A cura di Aviation Safety Network}}</ref>
* 18 ottobre [[1972]]: un YS-11 della Cruzeiro atterra troppo avanti rispetto al punto prestabilito e, a causa del fondo sdrucciolevole, si arresta fuori dalla pista dell'aeroporto "Congonhas" di [[SaoSan PauloPaolo (Brasile)|San Paolo]], Brasile. Tutti gli occupanti sopravvivono, mentre l'aereo viene radiato a causa dei troppi danni.<ref name=PPCTG>{{Cita web|lingua=en|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19721018-1 |titolo=Descrizione dell'incidente|editore=A cura di Aviation Safety Network}}</ref>
* 21 ottobre [[1972]]: un YS-11 della [[Olympic Airlines]] cade in mare in fase di avvicinamento, a visibilità ridotta, all'allora aeroporto internazionale di Ellininko, [[Atene]], Grecia. Muoiono 36 passeggeri e un membro dell'equipaggio.<ref name=SXBBQ>{{Cita web|lingua=en|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19721021-0 |titolo=Descrizione dell'incidente|editore=A cura di Aviation Safety Network}}</ref>
* 23 ottobre [[1973]]: all'[[Aeroporto Regionale Santos Dumont|aeroporto regionale "Santos Dumont"]] di [[Rio de Janeiro]], Brasile, un YS-11 della VASP diretto a [[Belo Horizonte]] subisce un calo di potenza mentre sta decollando. La procedura viene abortita, tuttavia la frenatura di emergenza si rivela insufficiente a rallentare il velivolo, dato che agisce praticamente sul solo [[carrello d'atterraggio|carrello]] destro. Il [[pilota (aviazione)|pilota]] decide dunque di retrarre i carrelli in vista dell'imminente fuori pista. L'apparecchio scivola di [[fusoliera]] nella [[Baia di Guanabara]]. Muoiono otto dei 60 passeggeri.<ref name=PPSMJ>{{Cita web|lingua=en|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19731023-1 |titolo=Descrizione dell'incidente|editore=A cura di Aviation Safety Network}}</ref>