Dario III di Persia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina migliorata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
Riga 4:
|immagine = Darius_III_of_Persia.jpg
|legenda = Dario III durante la [[battaglia di Isso]] nel [[Battaglia di Isso (mosaico)|Mosaico della battaglia di Isso]]
|regno = [[336 a.C.]] - [[330 a.C.]]
|nome completo = Nato Artashata, prese il nome Dario III quando salì al trono. era conosciuto dai greci col nome "Codomano"
|altrititoli = [[Re di Babilonia]], Re di Media, Re di [[Sumer]] e [[Akkad]]
|data di nascita = [[380 a.C.]]
Riga 22:
|coniuge 5 =
|figli = [[Statira II]]
|religione = [[Zoroastrismo]]
|casa reale = [[Achemenidi|Dinastia Achemenide]]
|padre = [[Arsame (figlio di Ostane)|Arsame]]
Riga 27 ⟶ 28:
}}
{{Bio
|Nome = Dario III Codomanodi Persia
|Cognome =
|Sesso = M
Riga 41 ⟶ 42:
|Nazionalità = persiano
|Categorie = no
|FineIncipit = Nato Artashata, detto dai greci "Codomano", è stato l'ultimo esponente degli [[Achemenidi]] sul [[re di Persia|trono di Persia]], testimone delle strepitose conquiste di [[Alessandro Magno]], il quale in pochi anni conquistòCrerò il più grande [[Impero di Alessandro Magno|impero]] che il mondo avesse fino a quel momento conosciuto
}}
 
== Re di Persia e di Media ==
=== L'ascesa al trono e i primi anni di regno ===
Nel [[338 a.C.]] il re di Persia [[Artaserse III di Persia|Artaserse III]] cadde vittima di una congiura, ordita dal suo consigliere [[Bagoas (Artaserse III)|Bagoas]]. Gli succedette il minore dei suoi figli: [[Arses]]. Tuttavia, anche questi fu eliminato, nel giro di due anni, dal potente Bagoas. Solo a questo punto, nell'estate del [[336 a.C.|336]], salì sul trono Dario III Codomano, appartenente ad un ramo secondario della dinastiaDinastia achemenideAchemenide. Pare che l'epiteto ''Codomanos'' fosse l'adattamento greco del suo nome originale persiano, Artashata, mentre il nome di Dario gli fu imposto al momento dell'elezione, probabilmente con lo scopo di fornire una maggiore legittimazione al potere del monarca (Dario, infatti, era stato il nome di uno dei più importanti imperatori della storia persiana, [[Dario I di Persia|Dario I]] il Grande, sotto il cui dominio l'impero persiano aveva raggiunto la sua massima estensione).
 
Il primo atto del nuovo sovrano fu l'eliminazione di Bagoas.
Riga 86 ⟶ 87:
== Faraone d'Egitto ==
Anche in [[Egitto]], in seguito alla situazione di debolezza venutasi a creare durante il regno di [[Arses]], si verificarono tentativi di recuperare l'indipendenza ed uno dei promotori di queste rivolte, [[Khababash]], giunse a proclamarsi Faraone e quindi attribuendosi la [[titolatura reale dell'antico Egitto|titolatura reale]].
IlL'appena incoronato Gran Re, dunque, intraprese una campagna militare per riportare il paese sotto la sua autorità: la spedizione ebbe un glorioso successo, essendo la prima vittoria militare del appena divinentato GranIncoronato Re Dario III, così aumentandodando giàa Dario all' inizio del suo regno l'appoggio dei vari satrapi, e del epopolo giàpersiano. nelNel gennaio del [[334 a.C.]] l'Egitto tornò ad essere una [[satrapia]] persiana a tutti gli effetti.
 
Il nome di Dario III come Faraone d'Egitto è attestato in scrittura geroglifica nel cimitero dei tori sacri a [[Montu]] ad [[Armant]].
 
== Voci correlate ==