Shoho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Riga 83:
 
== Progettazione, costruzione e conversione ==
La ''Shoho'' e la sua nave gemelle ''[[Zuiho]]'' vennero progettate in modo da poter essere facilmente trasformate, all'occorrenza, in [[petroliera|petroliere]], [[Nave da supporto sommergibili|navi da supporto sommergibili]] o [[portaerei]]. La ''Shoho'' venne impostata presso l'arsenale navale di [[Yokosuka]] il 3 dicembre [[1934]] come nave da supporto sommergibili, con il nome di ''Tsurugisaki''.<ref>{{cita|Peattie|pp. 241–242.}}</ref> Venne [[Varo (nautica)|varata]] il 1º giugno [[1935]] e completata il 15 gennaio [[1939]]. Poco dopo il termine dei lavori di costruzione, nel [[1941]], iniziò il processo di conversione della nave in una portaerei. Le sue sovrastrutture vennero rimosse e rimpiazzate da un [[ponte di volo]], sotto il quale vennero installati gli [[hangar]] destinati a ospitare gli [[Aeroplano|aeroplani]]. La nave venne ribattezzata ''Shoho'' e i lavori di conversione terminarono il 26 gennaio [[1942]].<ref name=jjm_49>{{cita|Jentschura, Jung e Mickel|p. 49.}}</ref>
 
[[File:Shoho conversion.jpg|thumb|left|La ''Shoho'' fotografata il 2 settembre [[1941]] durante i lavori di conversione]]