Unità cinofila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
===Unità cinofile italiane===
*L'[[Esercito Italiano]] indica il binomio uomo - cane con il termine di ''Nucleo Cinofilo''. Un Reparto, a livello battaglione, è il [[Gruppo Cinofilo]] di [[Grosseto]] del [[Comando logistico dell'Esercito]], che opera in patria per ricerca armi, sorveglianza obiettivi e "bonifica" di aree, o per missioni all'estero.
*Nell'[[Arma dei Carabinieri]] vi è un apposito [[Servizio cinofili dell'Arma dei carabinieriCarabinieri|Servizio Cinofili]].
*Nella [[Polizia di Stato]] i ''Reparti cinofili'' hanno quattro finalità di impiego: Ordine pubblico e vigilanza, Antidroga, Antiesplosivo, Ricerca e soccorso.
*Il Servizio Cinofili della [[Guardia di Finanza]] comprende unità antidroga, anticontrabbando/antiterrorismo, soccorso alpino e antivaluta (cash-dog).
Riga 51:
*[[Cani da valanga]]
*[[Area S1]]
*[[Servizio cinofili dell'Arma dei carabinieriCarabinieri]]
*[[Educatore cinofilo]]