Milan Associazione Calcio 1993-1994: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.225.162.38 (discussione), riportata alla versione precedente di CP79-bot Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 47:
In [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]], dopo avere eliminato nei sedicesimi di finale il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], il Milan viene eliminato negli ottavi dal {{Calcio Piacenza|N}}.<ref>{{cita|Panini|p. 529}}.</ref>
In [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]] il Milan elimina nei sedicesimi di finale gli [[Svizzera|svizzeri]] dell'[[Fussballclub Aarau 1902|Aarau]] e negli ottavi i [[Danimarca|danesi]] del [[Football Club København|Copenaghen]],<ref name="Panini530">{{cita|Panini|p. 530}}.</ref> qualificandosi così per la fase a gironi dove trova i [[Belgio|belgi]] dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], i [[Portogallo|portoghesi]] del [[Futebol Clube do Porto|Porto]] e i [[Germania|tedeschi]] del {{Calcio Werder Brema|N}}. I rossoneri si classificano al primo posto nel loro girone con 8 punti grazie a 2 vittorie e 4 pareggi.<ref name="Panini530"/> Nella semifinale in gara unica il Milan batte per 3-0 il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]<ref name="Panini530"/> e il 18 maggio [[1994]] riscatta la sconfitta contro l'[[Olympique de Marseille]] patita nella finale dell'anno precedente vincendo la competizione avendo la meglio nella [[Finale della UEFA Champions League 1993-1994|finale]] di [[Atene]] sul [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 4-0<ref name="Panini524"/> con reti di [[Daniele Massaro|Massaro]] ([[doppietta (calcio)|doppietta]]), [[Dejan Savićević|Savićević]] e [[Marcel Desailly|Desailly]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/02/27/6465449.shtml |titolo=Coppa Campioni 1993/94 |editore=acmilan.com |accesso=27 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/19/Milan_cosi_gioca_paradiso_co_0_9405196195.shtml |autore=[[Giancarlo Padovan]] e Alberto Costa |titolo=Milan, così si gioca in paradiso |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 maggio 1994 |accesso=27 novembre 2011}}</ref> Questo risultato rappresenta la vittoria con maggiore scarto in una finale di [[UEFA Champions League]].<ref group=nota>A pari di Real Madrid-Francoforte 7-3 del
[[File:Daniele Massaro - Milan AC 1986-87.jpg|thumb|upright=0.8|''Provvidenza'' [[Daniele Massaro|Massaro]], all'età di 33 anni miglior marcatore stagionale dei rossoneri, e protagonista assoluto della vittoriosa finale di [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]] con la sua doppietta nel 4-0 al {{Calcio Barcellona|N}}.]]
| |||