Capella (astronomia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.247.21.238 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.47.43.96 Etichetta: Rollback |
Annullata la modifica 102051110 di NewDataB (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 46:
Benché ad occhio nudo appaia come una stella singola, Capella è in realtà un [[sistema multiplo]] costituito da quattro componenti, raggruppate in due [[stella binaria|stelle binarie]]. La prima coppia, che costituisce l'elemento predominante del sistema, è formata da due [[stella gigante|stelle giganti]] di [[classe spettrale]] G, aventi entrambe una [[massa (fisica)|massa]] di circa 2,5 [[massa solare|masse solari]]<ref name=Weber/> ed un [[raggio (astronomia)|raggio]] che si aggira intorno a 10 volte [[raggio solare|quello della nostra stella]]<ref name=torres15 />. Le due stelle, che [[orbita]]no attorno al comune [[Centro di massa|baricentro]] seguendo una traiettoria piuttosto stretta, sono in una fase piuttosto avanzata della propria [[evoluzione stellare|evoluzione]]: la secondaria si sta apprestando a diventare una [[gigante rossa]], mentre la primaria è nella fase di [[Processo tre alfa|fusione dell'elio]]<ref name=torres15>{{cita pubblicazione |titolo=Capella (α Aurigae) Revisited: New Binary Orbit, Physical Properties, and Evolutionary State |autore=G. Torres ''et al.'' |rivista=The Astrophysical Journal |anno=2015 |volume=807 |numero=1 |pp=id. 26 |url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?db_key=AST&bibcode=2015ApJ...807...26T |doi=10.1088/0004-637X/807/1/26 |accesso=12 gennaio 2017}}</ref>. L'altra coppia, distante circa {{formatnum:10000}} [[Unità astronomica|UA]] dalla prima<ref name=chl/>, è composta da due piccole e deboli [[nana rossa|stelle rosse di sequenza principale]].
Per via della sua luminosità, la stella sin dall'antichità è stata associata alla [[mitologia]]; il nome stesso ''Capella'' deriva dal [[lingua latina|latino]] col significato di "capretta", in riferimento al mito di [[Amaltea (mitologia)|Amaltea]], la [[Capra hircus cretica|capra kri-kri]] che allattò [[Zeus]] sul [[monte Ida]] a [[Creta]]<ref name=Allen86/>.
== Osservazione ==
|