Titanoides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
traduzione North Dakota
Riga 54:
 
==Classificazione==
Il genere ''Titanoides'' venne descritto per la prima volta da Gidley nel [[1917]], sulla base di un fossile incompleto ma ben conservato e dotato di cranio, rinvenuto in terreni del Paleocene superiore in [[North Dakota del Nord]]; la [[specie tipo]] è '''''Titanoides primaevus''''', rinvenuta in seguito anche in Colorado, Wyoming, Alberta e Saskatchewan. Altre specie attribuite a ''Titanoides'' sono ''T. gidleyi, T. looki'' (inizialmente noto come ''Sparactolambda looki''), ''T. major'' e ''T. nanus''.
 
''Titanoides'' è un membro aberrante dei pantodonti, un gruppo di mammiferi arcaici che, dopo l'era dei [[dinosauri]], si diversificarono andando a sviluppare forme di grandi dimensioni. Al contrario degli altri pantodonti, ''Titanoides'' non possedeva zoccoli bensì artigli, e a causa di questa e altre caratteristiche morfologiche questo genere è posto in una famiglia a sé stante, i '''Titanoideidae'''. Questo mammifero è forse derivato da alcuni pantodonti del Paleocene inferiore-medio simili a ''Pantolambda''.