Reric: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 3:
{{coord|53|57|20|N|11|28|53|E|display=title|region:DE_type:landmark_source:dewiki}}
[[File:Handelsplatz Reric.jpg|thumb| Mappa di Reric nei pressi di Strömkendorf]]
 
'''Reric''' o '''Rerik''' fu un [[emporia (medioevo)|emporia]] multietnico di [[epoca vichinga]]<ref name=Hoops514515/> che ospitava [[Slavi|Slavo]]-[[Scandinavi]]<ref>Jürgen Happ, ''Reric, der verlorene Handelsplatz der Wikinger am südwestlichen Zipfel der Ostsee'' 2ª edizione, Mensing, 2004, ISBN 3-87533-007-2</ref>. Era situato sulla costa meridionale del [[Mar Baltico]],<ref name=Hoops514515/>, nei pressi di [[Wismar]] in quello che oggi è lo Stato [[Germania|tedesco]] del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]].<ref name="Harck25">Ole Harck, Christian Lübke, Zwischen Reric und Bornhöved: Die Beziehungen zwischen den Dänen und ihren slawischen Nachbarn vom 9. Bis ins 13. Jahrhundert: Beiträge einer internationalen Konferenz, Leipzig, 4.-6. dicembre 1997, Franz Steiner Verlag, 2001, p.25, ISBN 3-515-07671-9</ref> Reric fu fondata attorno al 700,<ref name="Harck12">Ole Harck, Christian Lübke, Zwischen Reric und Bornhöved: Die Beziehungen zwischen den Dänen und ihren slawischen Nachbarn vom 9. Bis ins 13. Jahrhundert: Beiträge einer internationalen Konferenz, Leipzig, 4.-6. dicembre 1997, Franz Steiner Verlag, 2001, p.12, ISBN 3-515-07671-9</ref> quando gli [[Slavi]] della [[Obodriti|tribù Obodrite]] colonizzarono la regione.<ref name="Harck1112">Ole Harck, Christian Lübke, Zwischen Reric und Bornhöved: Die Beziehungen zwischen den Dänen und ihren slawischen Nachbarn vom 9. Bis ins 13. Jahrhundert: Beiträge einer internationalen Konferenz, Leipzig, 4.-6. dicembre 1997, Franz Steiner Verlag, 2001, pp.11,12, ISBN 3-515-07671-9</ref> All'inizio del [[IX secolo]] i cittadini di Reric si allearono con [[Carlo Magno]], il quale ne utilizzò il porto come tappa strategica sulle rotte commerciali<ref name=Hoops514515/>, evitando così che cadesse in mano a [[Sassoni]] e [[Dani (popolo)|Dani]].<ref>[http://www.geology.ucdavis.edu/~cowen/~GEL115/115CH7.html "Medieval Silver and Gold", Richard Cowen]</ref> Fu distrutta nell'[[808]] dal re vichingo [[Göttrik]], dopodiché i commercianti furono portati presso l'emporium vichingo di [[Hedeby]] (chiamato anche ''Haithabu''), nei pressi dell'attuale [[Schleswig]].<ref name=Hoops514515/><ref name="Harck25"/>
 
== Posizione geografica ==
La posizione geografica di Reric è stata a lungo in discussione. Le più antiche teorie ipotizzavano che fosse [[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]],<ref name=Hoops514515/> [[Lubecca]],<ref name="Hoops514515">Johannes Hoops, Heinrich Beck, Rosemarie Müller, Dieter Geuenich, Holger Arbman, Heiko Steuer, ''Reallexikon der germanischen Altertumskunde'' 2ª edizione, Walter de Gruyter, 2003, pp.514,515, ISBN 3-11-017575-4 [https://books.google.de/books?id=yL99vdKCUhkC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=rerik&f=false]</ref> il [[castello del Meclemburgo]],<ref name=Hoops514515/><ref>{{Cita libro|cognome=Herrmann|nome=Joachim|titolo=Die Slawen in Deutschland|anno=1970|editore=Akademie-Verlag GmbH|città=Berlino|id=ISBN |pagine=530}} p. 113</ref> o [[Alt-Gaarz]]<ref name=Hoops514515/> sulla penisola di [[Fischland-Darß-Zingst]], rinominata in [[Rerik]] nel [[1938]].<ref name=Hoops514515/> A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], si è iniziato a pensare che Reric coincida con un sito archeologico nei pressi di [[Blowatz|Groß Strömkendorf]],<ref name=Hoops514515/><ref name=Harck25/> sulla costa orientale della [[Baia di Wismar]]. Questa ipotesi si basa sui risultati presentati dall'[[Università di Kiel]] e dal Dipartimento di Stato per l'Archeologia del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], che hanno parzialmente scavato circa 20 [[ettaro|ettari]] del sito tra il [[1995]] ed il [[1999]].<ref name=Hoops514515/><ref>[https://web.archive.org/web/20041220184421/http://www.uni-kiel.de/ifh/uschlit8gb.htm Articolo dell'Università di Kiel]</ref>
 
La posizione geografica di Reric è stata a lungo in discussione. Le più antiche teorie ipotizzavano che fosse [[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]],<ref name=Hoops514515/> [[Lubecca]],<ref name="Hoops514515">Johannes Hoops, Heinrich Beck, Rosemarie Müller, Dieter Geuenich, Holger Arbman, Heiko Steuer, ''Reallexikon der germanischen Altertumskunde'' 2ª edizione, Walter de Gruyter, 2003, pp.514,515, ISBN 3-11-017575-4 [https://books.google.de/books?id=yL99vdKCUhkC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=rerik&f=false]</ref> il [[castello del Meclemburgo]],<ref name=Hoops514515/><ref>{{Cita libro|cognome=Herrmann|nome=Joachim|titolo=Die Slawen in Deutschland|anno=1970|editore=Akademie-Verlag GmbH|città=Berlino|id=ISBN |pagine=530}} p. 113</ref> o [[Alt-Gaarz]]<ref name=Hoops514515/> sulla penisola di [[Fischland-Darß-Zingst]], rinominata in [[Rerik]] nel [[1938]].<ref name=Hoops514515/> A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], si è iniziato a pensare che Reric coincida con un sito archeologico nei pressi di [[Blowatz|Groß Strömkendorf]],<ref name=Hoops514515/><ref name=Harck25/> sulla costa orientale della [[Baia di Wismar]]. Questa ipotesi si basa sui risultati presentati dall'[[Università di Kiel]] e dal Dipartimento di Stato per l'Archeologia del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], che hanno parzialmente scavato circa 20 [[ettaro|ettari]] del sito tra il [[1995]] ed il [[1999]].<ref name=Hoops514515/><ref>[https://web.archive.org/web/20041220184421/http://www.uni-kiel.de/ifh/uschlit8gb.htm Articolo dell'Università di Kiel]</ref>
 
== Archeologia ==
 
Vi sono abbastanza prove del fatto che Groß Strömkendorf fosse Reric, tra cui le date di fondazione e distruzione.<ref name=Hoops514515/> Groß Strömkendorf era un profondo porto. Inizialmente a nord del sito odierno, il primo insediamento fu spostato a sud trasformando la vecchia zona in un cimitero. Il nuovo sito conteneva edifici simili ai quelli affondati di [[West Stow]] in Inghilterra. Tra le ceramiche vi erano dei [[Chiacchierino|chiacchierini]]. Il principale tipo di ceramiche era di tipo [[Sukow]], utilizzato dagli [[Slavi occidentali]] durante l'[[VIII secolo]].<ref name=Harck12/> Sono state trovate anche ceramiche di tipo [[Feldberg]], anche se in quantità minore.<ref name=Harck12/> Le ceramiche importate dagli stati occidentali sono rare.<ref name=Harck12/> Sono state trovate anche pietre per affilare, prova di lavorazione di [[tessuto|tessuti]], [[ferro]] e [[bronzo]], ma nessuna prova di più importanti attività industriali, il che fa pensare che la produzione fosse solo per uso locale. Prodotti non finiti e spazzatura fa pensare alla produzione di oggetti in [[vetro]], metallo tra cui il [[ferro]], [[ambra (resina)|ambra]] e [[corno (biologia)|corno]].<ref name=Harck12/>
 
Riga 18 ⟶ 16:
 
== Declino ==
 
Come riportato dagli [[Annales Regni Francorum]] dell'[[808]], il re danese [[Göttrik]] (chiamato anche ''Godfred'') aveva ricevuto molti tributi da Reric negli anni precedenti,<ref name=Hoops514515/> ma nell'808 "distrusse"<ref name=Hoops514515/> l'emporium catturando "i mercanti presenti"<ref name=Hoops514515/>. Göttrik li fece trasferire ad [[Hedeby]] (o ''Haithabu'', ''Sliasthorp''), emporium contemporaneo situato nei pressi della [[Danimarca]].<ref name=Hoops514515/> Questo scontro fece parte della guerriglia intercorsa tra la [[Danimarca]] ed il [[Regno franco]] di [[Carlo Magno]], nel corso del quale i [[Franchi]] si allearono con gli [[Obodriti]].<ref name=Hoops514515/> La distruzione del posto può non essere stata portata a termine, dato che si dice che un duca Obodrita, [[Drazko]], sia stato ucciso a Reric l'anno seguente.<ref name=Hoops514515/>
 
"''Reregi''", nome alternativo degli [[Obodriti]] usato dai cronici medievali [[Adamo da Brema]] e [[Helmold di Bosau]], deriva probabilmente da "Reric".<ref name=Hoops514515/>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
 
*[[Hedeby]]
*[[Rerik]]
 
==Note==
 
<references/>
 
[[Categoria:Storia della Danimarca]]