Tiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Longueil (discussione | contributi)
Archeologia industriale: Esiste una gualchiera settecentesca tra Sassari e Ossi in località Scala di Giocca, dunque non è l'unica sopravvissuta in Sardegna e addirittura in Europa...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Non risulta documentata la presenza di altre gualchiere funzionanti in Sardegna al di fuori di quella di Tiana.
Riga 90:
 
=== Archeologia industriale ===
Notevole e rara testimonianza di archeologia industriale è la [[gualchiera]] (in sardo sa cracchera) situata nei pressi del fiume Torrei, da cui accinge l'acqua per il suo funzionamento, a circa un chilometro dal paese e adiacente alla strada statale [[strada statale 128 Centrale Sarda|SS 128]] in direzione di Tonara. Si tratta didell'unica gualchiera ancora esistente in Sardegna ed una delle poche sopravvissuterimaste in Sardegna[[Europa]]. Recentemente è stata costruita, a ridosso della storica gualchiera, un'altra analoga che viene azionata in occasione delle visite. Poco distante inoltre è stato recuperato un antico mulino adibito alla macina dei cereali. La forza dell'[[acqua]] era sfruttata per indurre la rotazione di una [[ruota a pale]], la quale trasmetteva il movimento alle macchine che, nel caso del mulino, macinavano il [[Triticum|grano]]. Il funzionamento della gualchiera era analogo, ma il suo utilizzo era quello della lavorazione dell'[[orbace]], il tessuto con cui si producevano, fino a non molto tempo fa, i vestiti dei [[pastore|pastori]], le coperte ed i costumi tradizionali della popolazione. L'orbace veniva ammorbidito con dei robusti [[maglio|magli]], messi in movimento, anch'essi, da una ruota, azionata dalla corrente fluviale.
 
=== Centro storico ===