Comunicazione nonviolenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lipa01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lipa01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 90:
 
Esistono altre sperimentazioni sull'uso della CNV per esempio nell'[[assistenza sanitaria]], nell'[[educazione]] e nel sistema carcerario. In quest'ultimo contesto è stato dimostrato, per esempio, che l'apprendimento della CNV in un gruppo di prigionieri ha diminuito la loro recidività.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alejandra Suarez, Dug Y. Lee, Christopher Rowe, Alex Anthony Gomez, Elise Murowchick and Patricia L. Linn|titolo=Freedom Project: Nonviolent Communication and Mindfulness Training in Prison|rivista=SAGE Open|volume=2014|numero=4}}</ref>
 
=== <small>CNV in contesti lavorativi</small> ===
I suoi effetti positivi, si basano sul beneficio che deriva da collaborazione, [[interazione]] e [[comprensione]] reciproca tra diversi attori nel mondo del lavoro e dell'[[economia]]. Mostrando apertura ed interesse verso la comprensione dell'altro, si genera attenzione rivolta ai bisogni e si possono pianificare le azioni per il loro soddisfacimento.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books/about/Empatia_Al_cuore_della_comunicazione_non.html?id=FGRCvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=|pp=168-169|ISBN=9788866811824}}</ref>
 
===<small>CNV in contesti di terapia</small>===