Dicrurus macrocercus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
m corretti errori di battitura
Riga 45:
[[Immagine:Black Drongo DSC9890.jpg|thumb|left|Esemplare nel [[Karnataka]].]]
=== Dimensioni ===
Misura 26–31&nbsp;cm di lunghezza<ref name=hbw>{{cita web |lingua= en |url= https://www.hbw.com/species/black-drongo-dicrurus-macrocercus |titolo= Black Drongo (Dicrurus macrocercus) |sito= HBW Alive |accesso= 30 novembre 2018}}</ref>. A parità d'età, i maschi sono leggermente più grossi rispetto alle femmine: sussiste inoltre una certa variabiliàvariabilità a livello di dimensioni fra le varie [[sottospecie]]<ref name=hbw/>.
=== Aspetto ===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di grossa testa di forma arrotondata, becco conico e robusto di media lunghezza e dall'estremità adunca, zampe corte, lunghe ali digitate e coda lunga (175–206&nbsp;mm<ref name=hbw/>) e dalla metà distale profondamente forcuta, con le due punte lievemente incurvate verso l'esterno nella parte distale.
Riga 90:
[[Immagine:Dicrurus macrocercus -Tal Chhapar Wildlife Sanctuary, Rajasthan, India -immature-8.jpg|thumb|Giovane esemplare (notare il ventre biancastro) a [[Chhapar]].]]
[[Immagine:Black Drongo (Dicrurus macrocercus)- Juveniles at Kolkata I IMG 7822.jpg|thumb|left|Due giovani (notare la coda non forcuta) nel [[Bengala Occidentale|Bengala occidentale]].]]
Dopo l'involo, i giovani rimangono nei pressi del nido, continuando ad essere nutriti dai genitori (talvolta coadiuvati da degli aiutanti, che in genere sono giovani appartenenti alla covata dell'anno precedente<ref>{{cita pubblicazione |anno= 1981 |titolo= 'Helpers' among the black drongo (Dicrurus adsimilis) |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 78 |numero= 3 |pagina= 602–603 |autore= Thangamani, A.; Paramanandham, K.; Johnsingh, A. J. T. |url= https://biodiversitylibrary.org/page/48229140}}</ref>, ed in una singola occasione anche dalle coppie di bulbul ventrerosso nidificanti nelle vicnanzevicinanze<ref>{{cita pubblicazione |autore= Van Gruisen, J. |anno= 2004 |titolo= Red-vented bulbul Pycnonotus cafer feeding Black Drongo Dicrurus macrocercus chicks |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 101 |pagina= 159–160 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48568079}}</ref>) ancora per un mese circa, dopodiché (nonostante non di rado essi continuino a mendicare il cibo ai genitori) vengono solitamente ignorati o scacciati, di fatto affrancandosi dalle cure parentali. I giovani dronghi neri mostrano un'attività classificabile come [[gioco]], portando in quota delle foglie o delle pagliuzze e cercando di recuperarle al volo mentre cadono<ref>{{cita pubblicazione |autore= Nair, M. V. |anno= 1995 |titolo= An instance of play behaviour in Black Drongo Dicrurus adsimilis (Bechstein) |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 92 |numero= 2 |pagina= 266 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/48613811}}</ref>.
 
Durante la stagione degli amori, i dronghi neri divengono ancora più aggressivi, aggredendo fieramente anche grossi [[Rapace|rapaci]] per scacciarli dai dintorni del nido<ref>{{cita pubblicazione |autore= Nijman, V. |anno= 2004 |titolo= Seasonal variation in naturally occurring mobbing behaviour of drongos (Dicruridae) towards two avian predators |rivista= Ethology, Ecology and Evolution |volume= 16 |numero= 1 |pagina= 25–32 |url= http://ejour-fup2.cilea.it/index.php/eee/article/view/981/927 |doi= 10.1080/08927014.2004.9522651}}</ref>: essi difendono un territorio di 0,3-1,2 [[ettaro|ettari]] di estensione attorno al nido<ref name=shukkur/>. La loro aggressività viene sfruttata da numerosi altri uccelli ([[oriolidae|orioli]], [[Columbidae|colombe]], [[leiothrichidae|garruli]] e [[pycnonotidae|bulbul]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Shukkur, E. A. A. & Joseph, K. J. |anno= 1980 |titolo= Proximity nesting of the Black Drongo and the Redvented Bulbul |rivista= Proceedings of the All India Symposium of Environmental Biology |pagina= 40–42}}</ref>, nonché il [[Surniculus lugubris|cuculo drongo codaquadrata]] che mostra [[Mimetismo|mimetismo batesiano]] nei confronti del drongo nero<ref>{{cita pubblicazione |autore= Davies, N. B. & Welbergen, J. A. |anno= 2008 |rivista= Proc. Biol. Sci. |volume= 275 |numero= 1644 |pagina= 1817–1822 |titolo= Cuckoo-hawk mimicry? An experimental test |url= http://www.zoo.cam.ac.uk/zoostaff/bbe/Welbergen/Papers/Davies%20%26%20Welbergen%202008.pdf |doi= 10.1098/rspb.2008.0331 |pmid= 18467298 |pmc= 2587796}}</ref>), che ne approfittano per nidificare nelle vicinanze dei nidi di drongo nero<ref>{{cita pubblicazione |autore= Allen, G. O. |anno= 1920 |titolo= Birds of different species nesting in company |rivista= Journal of the Bombay Natural History Society |volume= 26 |pagina= 1044 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/2050709}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Waite, H. W. |anno= 1920 |titolo= Birds of different species nesting in company |rivista= J. Bombay Nat. Hist. Soc. |volume= 27 |numero= 1 |pagina= 171 |url= https://www.biodiversitylibrary.org/page/30358758}}</ref>.