Fantasticheria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti intertestuali a "I Malavoglia": Punteggiatura e formattazione |
|||
Riga 32:
== Collegamenti intertestuali a "''I Malavoglia''" ==
Nella novella sono presenti parecchie anticipazioni di elementi ripresi poi ne ''[[I Malavoglia]]''
* ''Quella povera donna cui solevate far l'elemosina col pretesto di comperar le sue arance messe in fila sul panchettino dinanzi all'uscio.
* ''Quel vecchietto che stava al timone della barca''
* ''Quella ragazza che faceva capolino dietro i vasi di basilisco. ''Si tratta della Mena, figlia di Bastianazzo e della Longa.
* Uno dei temi principali della novella è la povertà a cui sono sottoposti gli abitanti del paese. Questa situazione disagiata è commentata dal narratore con la frase:'' Migliore sorte toccò a quelli che morirono. ''
* L'ultimo personaggio anticipato è Bastianazzo Malavoglia che, come il figlio, condivide la morte prematura avvenuta in mare. Egli è ''quell' uomo che sull'isolotto non osava toccarvi il piede per liberarlo dal lacciuolo teso ai conigli
* Un'altra anticipazione al romanzo è ''la casa del nespolo'', ambientazione dei ''Malavoglia''.
| |||