Daniel Bryan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
Nel 2002 Danielson entrò a far parte della [[Ring of Honor]] (ROH), venendo considerato un padre fondatore poiché ha portato all'apice del successo la federazione dai suoi albori e combattendo sempre e solo nei [[Terminologia del wrestling#Main event|main event]].<ref>{{cita web|url=http://www.rohwrestling.com/product/bryan-danielson-american-dragon-2-disc-set|editore=Rohwrestling.com|titolo=Bryan Danielson: The American Dragon|accesso=12 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Aid4r45S?url=http://www.rohwrestling.com/product/bryan-danielson-american-dragon-2-disc-set|dataarchivio=16 settembre 2012}}</ref> I suoi incontri erano caratterizzati da una durata fuori dal normale, fra cui spicca un match di circa ottanta minuti contro [[Austin Aries]].<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1225408-roh-a-tremendous-dvd-tribute-to-bryan-danielson-the-american-dragon|editore=Bleacherreport.com|titolo=WWE/ROH: A Tremendous DVD Tribute to Bryan Danielson: The American Dragon|data=17 giugno 2012|accesso=12 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508030911/http://bleacherreport.com/articles/1225408-roh-a-tremendous-dvd-tribute-to-bryan-danielson-the-american-dragon|dataarchivio=8 maggio 2014}}</ref>
Il 25 settembre 2005 a
Danielson ha lasciato la ROH nel 2009 dopo aver sconfitto Nigel McGuinness nel suo ultimo match.
|