Joint Security Area: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
espansa la trama; il film è tratto da un romanzo |
sezione note, rielaborati dettagli |
||
Riga 3:
|immagine= Joint Security Area.png
|titolo originale= 공동경비구역 JSA
|lingua originale= coreano,
|paese= [[Corea del Sud]]
|anno uscita= [[2000]]
Riga 9:
|genere 2 = Guerra
|regista= [[Park Chan-wook]]
|soggetto= Park Sang-yeon
|sceneggiatore= Jeong Seong-san
|produttore= Lee Eun-soo
|attori=
* [[Lee Byung-hun]]: sergente Lee Soo-hyeok
* [[Song Kang-ho]]: sergente Oh Kyeong-pil
* [[Shin Ha-kyun]]: Jung Woo-
* [[Lee Young-ae]]: maggiore Sophie E. Jean
* [[Kim Tae-woo]]: Nam Sung-
|doppiatori italiani=
|fotografo= Kim Sung-Bok
|musicista= Bang Jun-seok
}}
Riga 26:
== Trama ==
Il maggiore dell'[[esercito svizzero]] Sophie Jean, di padre coreano, è incaricata dalla [[Commissione di supervisione delle nazioni neutrali]] (NNSC) di indagare, insieme a un collega svedese, su un incidente accaduto nella cosiddetta ''[[Area di sicurezza congiunta|Joint Security Area]]'' della [[zona demilitarizzata coreana]]: due soldati nordcoreani sono stati uccisi e un terzo è rimasto ferito in una sparatoria. Il responsabile è già stato individuato nel sergente sudcoreano Lee Soo-hyeok, rimasto ferito a sua volta
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|