Passo dell'Aprica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:P1043154.JPGFile:Centro del paese di Aprica.jpg To change from a meaningless or ambiguous name to a name that describes what the image particularly displays.
Formatnum e fionte altezza + sezione note
Riga 17:
}}
 
Il '''passo dell'[[Aprica]]''' (1.181{{formatnum:1181}}&nbsp;m s.l.m.<ref>{{Cita libro|titolo=Guida alpina della provincia di Brescia|curatore=[[Club Alpino Italiano]] - sezione di Brescia|editore=Industrie Grafiche Bresciane|città=Brescia|anno=1985|annooriginale=1889|edizione=2|p=2}}</ref>) è un [[valico alpino]] della [[Lombardia]] che mette in comunicazione la [[Valtellina]] con la [[val Camonica]] ed è il confine amministrativo tra le [[provincia di Brescia]] e la [[provincia di Sondrio]]. Sul passo si trova l'[[Aprica|omonimo comune]], importante centro turistico.
 
A causa della sua [[altitudine]] non eccessiva ha da sempre rappresentato la via di comunicazione preferenziale per scendere dall'alta [[Valtellina]] alla [[pianura padana]] centro-orientale; le alternative sono infatti il [[passo del Gavia]] ed il [[passo del Mortirolo]] che si trovano ad altitudini maggiori e che presentano tracciati più impegnativi.
Riga 52:
 
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==