Antoni Gaudí: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
== Bibliografia ==
;Fonti in italiano
*{{cita libro|autore=AA.VV. ''|titolo=Antoni Gaudì. Capacità di concepire l'architettura nello spazio'', |editore=Dario Flaccovio Editore, |anno=2003.}}
 
*{{cita libro|autore=Claudio Renato Fantone, ''|titolo=Il mondo organico di Gaudí architetto costruttore,'' |editore=Alinea, |anno=1999.}}
AA.VV. ''Antoni Gaudì. Capacità di concepire l'architettura nello spazio'', Dario Flaccovio Editore, 2003.
''*{{cita libro|titolo=Idee per l'architettura. Scritti e pensieri raccolti dagli allievi'' (a cura di |curatore=Isidre Puig Boada), |editore=Jaca Book, |anno=1995.}}
 
Claudio Renato Fantone, ''Il mondo organico di Gaudí architetto costruttore,'' Alinea, 1999.
 
''Idee per l'architettura. Scritti e pensieri raccolti dagli allievi'' (a cura di Isidre Puig Boada), Jaca Book, 1995.
 
*{{cita libro|autore=Rainer Zerbst|editore=Taschen|titolo=Antoni Gaudí|ISBN=3-8228-0460-6|anno=1990|cid=Zerbst}}
*{{cita libro|titolo=Antoni Gaudí|autore=Lara Vinca Masini|collana=I Maestri del Novecento|anno=1969|città=Firenze|cid=Masini}}
Riga 135 ⟶ 131:
*{{cita libro|cid=Bonet i Armengol|autore=Bonet i Armengol, Jordi|anno=2001|lingua=en|titolo=The essential Gaudí: the geometric modulation of the Church of the Sagrada Familia|città=Barcellona|editore=Pòrtic}}
*{{cita libro|autore=Flores, Carlos|anno=2002|titolo=Les lliçons de Gaudí|lingua=ca|città=Barellona|cid=Flores|editore=EmpúriesISBN 978-84-7596-949-7}}
 
== Voci correlate ==
* [[Modernismo catalano]]