Churchill Cup 2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|competizione = Churchill Cup
|sport = Rugby a 15
|edizione = 4ª
|organizzatore = [[World Rugby|International Rugby Board]]
|date = dal 3 giugno<br/>al 17 giugno
|paese organizzatore = {{CAN}}<br/>{{USA}}
|luogo = [[Toronto]], [[Nepean]], [[Edmonton]], [[Santa Clara (California)|Santa Clara]]
|partecipanti = 6
|nazioni = {{CAN}}<br/>{{ENG}}<br/>{{IRL rugby}}<br/>{{NZL}}<br/>{{SCO}}<br />{{USA}}
Riga 30 ⟶ 29:
}}
 
La '''[[Churchill Cup]] 2006''' fu la 4ª edizione della [[Churchill Cup]], una competizione internazionale di [[rugby a 15]] organizzata dall'[[World Rugby|International Rugby Board]], che si tenne dal [[2003]] al [[2011]] con lo scopo di favorire la crescita ''rugbistica'' delle squadre dei Paesi [[America del Nord|nordamericani]], offrendo, al tempo stesso, alle nazioni [[Europa|europee]] la possibilità di testare nuovi giocatori con le proprie seconde selezioni nazionali, le cosiddette nazionali “A”.
 
NelL'edizione 2006 della competizione si tenne in [[2006Canada]] lae competizione[[Stati Uniti]] e subì alcune modifiche. Vi fu il ritorno dei [[Māori|Māori All Blacks]] che, insieme all'aggiunta di altre due selezioni nazionali, l'[[Nazionale A di rugby a 15 dell'Irlanda|Irlanda A]] e la [[Nazionale A di rugby a 15 della Scozia|Scozia A]], portò il numero di partecipanti a 6. Pertanto cambiò anche il formato, che ora prevedeva due gironi eliminatori, da tre squadre ciascuno, seguiti da tre finali: quella per il 5º posto fra le ultime 2; quella per il 3º posto fra le seconde classificate nei gironi e quella per il 1º posto fra le prime classificate nei gironi. Questa formula a 6 squadre vienevenne mantenuta inalterata per tutte le successive edizioni del torneo.
 
La vittoria della 4ª edizione andò ai Māori All Blacks che sconfissero in finale l'[[Nazionale A di rugby a 15 dell'Inghilterra|Inghilterra A]].
Riga 78 ⟶ 77:
}}
 
====Classifica girone A====
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="35%" style="font-size:95%" valign="top"
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
|-border=1 cellpadding=5 cellspacing=0
! width=150 bgcolor="#efefef"F0F0F0 width="20"|{{Abbr|Pos|Posizione}} '''Squadra'''
! width=30 | {{Abbr|G|Giocate}}
! bgcolor="#efefef" width="185"|Squadra
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|GV|GiocateVinte}}
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|VN|VinteNulle}}
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|NP|NullePerse}}
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|PPB|PersePunti di bonus}}
! bgcolorwidth="#efefef"30 width="20"| {{Abbr|PBPT|Punti di Bonus}}
|- align=center
! bgcolor="#efefef" width="20"|{{Abbr|PT|Punti}}
| align=left | '''{{Rugby Scozia A}}'''
||2||2||0||0||0||'''8'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| align=left | {{Rugby Inghilterra A}}
||2||1||0||1||2||'''6'''
|- align=center
| align=left |'''1º''' {{Naz|R15|CAN}}
||2||0||0||2||1||'''1'''
|align=left|'''{{Rugby Scozia A}}'''
|2||2||0||0||0||'''8'''
|- align=center
|align=left|2º
|align=left|{{Rugby Inghilterra A}}
|2||1||0||1||2||'''6'''
|- align=center
|align=left|3º
|align=left|{{Naz|R15|CAN}}
|2||0||0||2||1||'''1'''
|}
 
Riga 147 ⟶ 142:
}}
 
====Classifica girone B====
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="35%" style="font-size:95%" valign="top"
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
|-border=1 cellpadding=5 cellspacing=0
! width=150 bgcolor="#efefef"F0F0F0 width="20"|{{Abbr|Pos|Posizione}} '''Squadra'''
! width=30 | {{Abbr|G|Giocate}}
! bgcolor="#efefef" width="185"|Squadra
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|GV|GiocateVinte}}
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|VN|VinteNulle}}
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|NP|NullePerse}}
! bgcolor="#efefef" width="20"30 | {{Abbr|PPB|PersePunti di bonus}}
! bgcolorwidth="#efefef"30 width="20"| {{Abbr|PBPT|Punti di Bonus}}
|- align=left|2ºcenter
! bgcolor="#efefef" width="20"|{{Abbr|PT|Punti}}
| align=left | '''{{Rugby Maori All Blacks| |1980}}'''
|- align=center
|align=left|2||2||0||0||2||'''10'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|align=left|'''{{Rugby Maori All Blacks| |1980}}'''
| align=left | {{Naz|R15|CANRugby Irlanda A}}
||2||21||0||01||21||'''105'''
|- align=center
|align=left|2º
|align=left|{{Rugby Irlanda A}}
|2||1||0||1||1||'''5'''
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|USA}}
||2||10||0||12||10||'''50'''
|align=left|{{Naz|R15|USA}}
|2||0||0||2||0||'''0'''
|}