Elvira Colonnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template bio + sistemo le refs
Riformulo il testo
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|AnnoNascita = 1859
|LuogoMorte = MilanoNapoli
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|AnnoMorte = 1949
|Attività = cantante lirica
|AttivitàAltre = e [[insegnante]] di [[canto]]
|Nazionalità = italiana
|Immagine = ElviraColonnese1887.png
Riga 17 ⟶ 18:
 
== Biografia ==
IlElvira colonneseColonnese era originaria da Napoli, nipote di Luigi Colonnese, un [[baritono]] operistico<ref name="Voce">[http://www.lavoceantica.it/Soprano/Colonnese%20Elvira.htm Elvira Colonnese], Chronology, ''La voce antica''</ref><ref name="Lex">Karl-Josef Kutsch, Leo Riemens, eds., [https://books.google.it/books?id=dsfq_5dFeL0C&dq=Elvira+Colonnese+died&q=Elvira+COlonese#v=onepage&q=Elvira%20Colonnese&f=false ''Großes Sängerlexikon, Volume 4''][https://books.google.com/books?id=dsfq_5dFeL0C&lpg=PA878&ots=b-QUt7sLLq&dq=Elvira%20Colonnese%20died&pg=PA878#v=onepage&q=Elvira%20Colonnese%20died&f=false] (Walter De Gruyter 2012): p.878. </ref>.
 
La sua prima apparizione di Elvirasulle Colonnesescene avvenne nel 1880, a Napoli , quando cantò in ''Alpigianina'' al conservatorio[[Conservatorio di San Sebastiano ]]. Poco dopo, ha fattofece il suo debutto professionale acon ''[[La Sonnambula]]'' al [[Gran Teatre del Liceu|Gran Teatre del Liceu di Barcellona ]]. Nel 1882 fu membrouna componente della Compagnia d'Opera Italiana a [[San Pietroburgo.]]<ref>[https://books.google.com/books?id=SI4PAAAAYAAJ&lpg=RA1-PA15&ots=miA30IQxS1&dq=Elvira%20Colonnese%20married&pg=RA1-PA15#v=onepage&q=Elvira%20Colonnese%20married&f=false Untitled news item], ''Music & Drama'' (July 15, 1882): 15p.15</ref>. Mantenne una costante carriera costante nell'opera per 25 anni, fino al 1905, esibendosi in [[Europa]] e in [[Sud America]], con esibizioni regolari apparizioni a [[Buenos Aires]] e [[Montevideo.]]<ref>Susana Salgado, [https://books.google.com/books?id=lXag39roRosC&lpg=PA282&dq=Elvira%20Colonnese&pg=PA282#v=onepage&q=Elvira%20Colonnese&f=false ''The Teatro Solís: 150 Years of Opera, Concert and Ballet in Montevideo''] (Wesleyan University Press 2003): p.282. {{ISBN|9780819565945}}</ref> . Alcuni dei suoi ruoli tipici eranofurono Micaela in ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet|Bizet]], Elsa in ''[[Lohengrin]]'' di, Desdemona in ''[[Otello,]]'' di <ref name="Otello">James A. Hepokoski, [https://books.google.com/books?id=OM0uZPaAWXoC&lpg=PA119&dq=Elvira%20Colonnese&pg=PA119#v=onepage&q=Elvira%20Colonnese&f=false ''Giuseppe Verdi: Otello''] (Cambridge University Press 1997): p.119. {{ISBN|9780521277495}}</ref> e il ruolo principale in ''[[Aida ]]''<ref name="Voce" /> di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. Nel 1890, hafece cantato nellauna performance inaugurale al Teatro Argentino dedi La Plata<ref name="Otello" />. HaRecitò recitatoil siaruolo della regina Isabella e Iguamota nel cast 1892delle [[premiere]] di Alberto Franchetti s' 'Cristoforo Colombo a Genova'' di [[Alberto Franchetti]] nel 1892, messomessa in scena per celebrare il 400 °400esimo anniversario del famoso viaggio di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]. HaImpartì anche insegnato lezioni di canto a Buenos Aires<ref>John Rosselli, [https://books.google.com/books?id=ru5zpGgIuTYC&lpg=PA189&dq=Elvira%20Colonnese&pg=PA189#v=onepage&q=Elvira%20Colonnese&f=false ''Singers of Italian Opera: The History of a Profession''] (Cambridge University Press 1995): 189p.189 {{ISBN|9780521426978}}</ref>.
 
== Vita personale ==