Openbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
lingua |
||
Riga 22:
== Storia ==
Originariamente basato su un [[fork (sviluppo software)|''fork'']] di [[Blackbox]] 0.65.0<ref>
{{cita web|http://icculus.org/openbox/2/changelog-stable.php|Cenni sulle origini|14-09-2008|opera=ChangeLog di Openbox-2}}
</ref>, il [[codice sorgente]] è stato totalmente riscritto in [[C (linguaggio)|linguaggio C]]. Dalla versione 3.0, il progetto Openbox non contiene alcun riferimento al codice di Blackbox.
Riga 37:
=== Modalità di funzionamento ===
Dispone di un menu dinamico configurabile, richiamato da un evento predefinito del [[mouse]] o della [[Tastiera (informatica)|tastiera]] (di default un click col tasto destro sulla scrivania). La peculiarità di questo menu è che, unitamente alla classica configurazione con le opzioni elencate in un file di testo, Openbox offre la possibilità di usare i ''pipe
Ciò apre molte possibilità: ci sono ''pipe
{{cita web|http://icculus.org/openbox/index.php/Openbox:Pipemenus|Elenco di pipe menus per Openbox|14-09-2008|opera=Sito ufficiale}}
</ref>.
Riga 46:
[[File:Obconf-screenshot.png|thumb|right|Obconf, l'editor grafico per la configurazione di Openbox]]
Il
Tutta la configurazione del mouse e della tastiera può essere modificata usando OBConf. Le modalità di configurazione sono innumerevoli: si può impostare, per esempio, che una finestra venga spostata al desktop 3 quando si clicca con il tasto centrale del mouse sul pulsante di chiusura della finestra. Si possono altresì configurare combinazioni di tasti per eseguire i compiti più comuni, come passare da un desktop ad un altro o spostare una finestra tra i desktop.
|