Via Emilia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superfluo |
Elimino info errate |
||
Riga 34:
}}
La '''''via Emilia''''' ([[Lingua latina|lat.]] ''via Aemilia'') era una [[strade romane|strada romana]] fatta costruire dal [[Console (storia romana)|console]] [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]] per collegare in linea retta ''Ariminum '' ([[Rimini]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]). La sua rilevanza per i traffici commerciali delle aree che attraversava si è ripercossa fino ai tempi moderni: la [[strada statale]] [[Strada statale 9 Via Emilia|SS 9]] porta infatti lo stesso nome.
== Storia ==
Riga 51 ⟶ 49:
Il punto di inizio della ''via Emilia'' coincideva dunque con quello finale della [[via Flaminia]], strada consolare che partiva da [[Roma]] e terminava a [[Rimini]], dove intersecava la ''[[via Popilia]]'' (a Rimini la ''via Emilia'' attraversava il fiume [[Marecchia]] grazie al [[ponte di Tiberio]]). Inoltre, a [[Piacenza]] la ''via Emilia'' si intersecava con la [[via Postumia]], che collegava i porti di [[Genova]] ed [[Aquileia]], lo scalo romano più importante dell'[[alto Adriatico]].
[[File:Rimini arco d augusto.jpg|thumb|L'[[Arco d'Augusto (Rimini)|Arco d'Augusto]] di [[Rimini]] (I secolo d.C.), punto di partenza della ''Via Aemilia'' romana]]
Le maggiori città attraversate, di fondazione romana o rifondate dai Romani, dopo Rimini, sono: ''Acervolanum'' ([[Santarcangelo di Romagna]]),''Sabinianum'' ([[Savignano sul Rubicone]]), dove era presente il [[ponte romano sul Rubicone]]), [[Cesena]] (''Caesena''), [[Forlimpopoli]] (''Forum Popilii''), [[Forlì]] (''Forum Livii''), [[Faenza]] (''Faventia''), [[Imola]] (''[[Forum Cornelii]]''), ''Castrum'' [[Castel San Pietro Terme]]),''[[Claterna]]''<ref>Scomparsa nel VI secolo d.C. a seguito della guerra Greco-gotica.</ref>, ''Savenae'' ([[San Lazzaro di Savena]]), [[Bologna]] (''[[Bononia]]'', dove intersecava la ''[[via Flaminia militare]]''), ''Unciola'' ([[Anzola dell'Emilia]]), ''Ad Medias'' ([[Crespellano]]), ''Forum Gallorum'' ([[Castelfranco Emilia]]), [[Modena]] (''Mutina''), ''Herberia'' ([[Rubiera]]), [[Reggio nell'Emilia]] (''Regium Lepidi''), [[Taneto]] (''Tannetum''), [[Parma]] (''Parma''), dove era presente il [[Pons Lapidis|ponte di Teodorico]], [[Fidenza]] (''Fidentia''), dove era presente il [[Ponte romano (Fidenza)|ponte romano di Fidenza]], ''Senum'' ([[Alseno]]), ''Florentia'' ([[Fiorenzuola d'Arda]]), ''Pons Nure'' ([[Pontenure]]) e [[Piacenza]] (''Placentia'').
Riga 60 ⟶ 56:
Col nome di ''via Emilia'' si indica ancora oggi l'arteria fondamentale della regione [[Emilia-Romagna]], cioè l'attuale [[Strada statale 9 Via Emilia|SS 9]], il cui tracciato ha costituito un riferimento anche per le successive infrastrutture viarie: quasi parallele sono state infatti costruite le [[ferrovia|ferrovie]] [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano-Bologna]] e [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna-Ancona]] nonché l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] e l'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada Adriatica]]. A [[Forlì]], durante i lavori per la realizzazione della circonvallazione, e a [[Reggio nell'Emilia]], durante degli scavi, sono stati rinvenuti resti dell'antica via romana.
▲Il primo tratto all'uscita da quest'ultima verso ''[[Roma (città antica)|Roma]]'' era conosciuto come ''[[via Porticata]]''. Tra le altre infrastrutture che attraversava, sono degne di nota il [[ponte di Tiberio]] di Rimini, il [[Pons Lapidis|ponte di Teodorico]] di Parma e il [[Ponte romano (Fidenza)|ponte romano di Fidenza]].
== Cosa rimane ==
|