Courmayeur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Architetture civili: Aggiunte lista ville storiche
Riga 102:
 
=== Architetture civili ===
* A Courmayeur vi sono alcune ville d'interesse storico protette dalla regione Valle d'Aosta come:
* In località [[Dolonne]] restano tracce della casa dei Favre, un'antica famiglia nobile del [[Vallese]]. La casa ha subito notevoli trasformazioni, ma spicca l'architrave in cui è incisa la data 1610 e varie incisioni. Si possono ammirare a sinistra lo stemma sabaudo, a destra lo stemma dei Favre, inoltre appaiono la croce di Malta, il giglio di Francia, il monogramma di Cristo e varie altre figure.<ref>[http://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/architettura/courmayeur/casa-favre/578]</ref>
** Villa La Freidolina (1916), in via Luigino Henry 1;
* Sempre in località Dolonne si trova la casa Derriard appartenuta all'omonima famiglia nobile valdostana.<ref name=zan87>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|ISBN=88-7032-049-9|pagine=87-89}}</ref> Si tratta di un antico casato il cui blasone appare nella ''Salle des écussons'' della [[Tour de Ville]] a [[Gressan]].<ref>[http://chateautourdevilla.altervista.org/Blasonario3.html Blasonario della Tour de Ville]</ref>
** Villa Bagnara (1935), a cui si può accedere sia da via XVI luglio 3, che da viale Monte Bianco 60;
** Villa Marone Cinzano (1925), in via Le Volpi 1, conosciuta per aver ospitato [[Umberto II]] e [[Maria José del Belgio]] durante il loro viaggio di nozze.
** Villa Tondani (1930), in via Donzelli 2, località Pussey, un grande edificio ispirato ad uno stile medioevale. La villa è arricchita anche da altri elementi architettonici che si trovano nel vasto parco, oltre a una cappella ed un campanile.<ref>{{Cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/architettura/courmayeur/ville-a-courmayeur/617 |titolo=Ville a Courmayeur |autore= |sito=lovevda.it |data= |lingua=It |accesso=14 gennaio 2019}}</ref>
* In località [[Dolonne]] restano tracce della casa dei Favre, un'antica famiglia nobile del [[Vallese]]. La casa ha subito notevoli trasformazioni, ma spicca l'architrave in cui è incisa la data 1610 e varie incisioni. Si possono ammirare a sinistra lo stemma sabaudo, a destra lo stemma dei Favre, inoltre appaiono la croce di Malta, il giglio di Francia, il monogramma di Cristo e varie altre figure.<ref>[http://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/architettura/courmayeur/casa-favre/578]</ref>* Sempre in località Dolonne si trova la casa Derriard appartenuta all'omonima famiglia nobile valdostana.<ref name=zan87>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|dataoriginale=1980|data=2002|ISBN=88-7032-049-9|pagine=87-89}}</ref> Si tratta di un antico casato il cui blasone appare nella ''Salle des écussons'' della [[Tour de Ville]] a [[Gressan]].<ref>[http://chateautourdevilla.altervista.org/Blasonario3.html Blasonario della Tour de Ville]</ref>
 
=== Altro ===