Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1976-1978: da Collins front man all'uscita di Hackett: tolgo info non direttamente pertinente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
I '''Genesis''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[rock]] [[Regno Unito|britannico]].
Nati
Nel corso della propria storia conobbero vari cambi di organico, con la presenza costante di [[Tony Banks]] ([[Tastiera elettronica|tastiera]]) e [[Mike Rutherford]] ([[Basso elettrico|basso]] e [[chitarra]]). La prima formazione stabile (1971-1975) comprendeva anche [[Peter Gabriel]] (voce, flauto, oboe, percussioni), [[Phil Collins]] (batteria, percussioni, voce) e [[Steve Hackett]] (chitarre) e pubblicò quattro album in studio, più uno dal vivo. A seguito dell'uscita di Gabriel, avvenuta nel giugno 1975, Phil Collins assunse anche il ruolo di cantante solista e frontman. Steve Hackett lasciò il gruppo nel 1977, dopo altri due album in studio.
Riga 33:
Alla fine del 2006 il trio Banks/Collins/Rutherford si ricostituì e nell'estate 2007, senza aver pubblicato nuovo materiale, intraprese due tournée rispettivamente in [[Europa]] e [[America del Nord|Nordamerica]], nuovamente con Stuermer e Thompson a supporto.
Negli Stati Uniti d'America, secondo la [[Recording Industry Association of America]], gli album dei Genesis vendettero circa 21,5 milioni di copie.<ref>{{RIAA|Genesis|accesso = 7 gennaio 2019}}</ref> Nel [[Regno Unito]] cinque loro album consecutivi pubblicati tra il 1980 ed il 1991 raggiunsero il primo posto nella [[Official Albums Chart]],<ref name=":3" /> ottenendo il disco di platino, ed altri otto ottennero il disco d'oro.<ref>{{Cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=BRIT Certified|editore=[[British Phonographic Industry]]|lingua=en|accesso=23 maggio 2018}} Digitare "Genesis" in "Search BRIT Certification" e premere Invio.</ref> Il gruppo fu introdotto alla [[Rock and Roll Hall of Fame]] nel 2010.▼
▲Negli Stati Uniti d'America, secondo la [[Recording Industry Association of America]], gli album dei Genesis vendettero circa 21,5 milioni di copie.<ref>{{RIAA|Genesis|accesso = 7 gennaio 2019}}</ref> Nel [[Regno Unito]] cinque loro album consecutivi pubblicati tra il 1980 ed il 1991 raggiunsero il primo posto nella [[Official Albums Chart]],<ref name=":3"/> ottenendo il disco di platino, ed altri otto ottennero il disco d'oro.<ref>{{Cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=BRIT Certified|editore=[[British Phonographic Industry]]|lingua=en|accesso=23 maggio 2018}} Digitare "Genesis" in "Search BRIT Certification" e premere Invio.</ref>
== Storia del gruppo ==
Riga 45 ⟶ 43:
[[File:Jonathan King 2 Allan Warren.jpg|miniatura|Jonathan King nel 1969]]
Nello stesso periodo tornò in visita alla scuola l'ex allievo Jonathan King, divenuto nel frattempo cantante e autore con all'attivo un singolo di successo intitolato ''Everyone's Gone to the Moon'' (1965) e prossimo ad intraprendere una carriera di produttore e talent scout per la [[Decca Records]].<ref name="Gallo"/> I membri del gruppo, troppo timidi per avvicinare King direttamente, incaricarono un loro compagno di scuola di consegnargli una copia del loro demo.<ref name="Gallo"/> King lo ascoltò, rimanendo particolarmente colpito dalla voce di Gabriel,<ref name="Gallo"/> e decise di mettere sotto contratto con la Decca i cinque, allora appena diciassettenni. La minore età dei musicisti implicò la mediazione dei genitori nella stipula del contratto, il che ne causò la riduzione dai cinque anni proposti da King ad un solo anno con opzione di rinnovo: tale modifica in seguito si sarebbe rivelata decisiva per il futuro del gruppo.<ref name="Dodd"/>
Nell'estate 1967 il gruppo registrò presso i Regent Studios di Londra alcuni brani che però non incontrarono il favore della casa discografica, che li reputò di scarso potenziale commerciale.<ref name="Dodd"/> Il rifiuto indusse gli autori ad accontentare King e la Decca scrivendo canzoni più brevi e semplici; una nuova session di registrazione, tenuta a dicembre sempre ai Regent Studios, ebbe più fortuna e fruttò al gruppo i primi due 45 giri: ''The Silent Sun/That's Me'' fu pubblicato a febbraio 1968, ''A Winter's Tale/One-Eyed Hound'' nel maggio seguente; nessuno dei due tuttavia ottenne riscontri di vendite significativi,<ref name="Giammetti"/><ref name="Dodd"/> malgrado alcuni passaggi radiofonici quotidiani di ''The Silent Sun'' da parte del disk jockey Kenny Everett dell'emittente pirata [[Radio Caroline]]<ref name="McPhail"/> ed un paio di recensioni positive sul ''[[Melody Maker]]'' e sul ''[[New Musical Express]]''.<ref name="Gallo"/>
Riga 51 ⟶ 49:
==== ''From Genesis to Revelation'' ====
[[File:Johnathan Silver Genesis.jpg|miniatura|sinistra|[[Jonathan Silver]] nel 2006]]
Nel 1968 King e i Genesis incominciarono a pianificare la realizzazione di un album
''[[From Genesis to Revelation]]'' fu pubblicato dalla Decca nel marzo del 1969. A fronte di una disputa sul nome Genesis, utilizzato all'epoca anche da un gruppo californiano,<ref>{{Allmusic|album|in-the-beginning-mw0002011223|In the Beginning|accesso = 12 marzo 2016}}</ref> King decise di far uscire il disco con in copertina il solo titolo, senza specificare (se non implicitamente) il nome del gruppo. Ciò, unitamente alla copertina stessa, completamente nera e priva all'esterno di titoli dei brani o di lista dei musicisti, fece sì - secondo il racconto dello stesso King - che alcuni negozi riponessero l'album nelle sezioni di musica religiosa, inficiandone ulteriormente la visibilità.<ref name="Gallo"/> Del disco, all'epoca, furono vendute circa 650 copie<ref name="Gallo"/> e subito dopo la sua pubblicazione i rapporti fra King e i Genesis cessarono di fatto;<ref name="Gallo"/> gli obblighi contrattuali tra il gruppo e la casa discografica si esaurirono con la pubblicazione, il 27 giugno 1969, di un nuovo 45 giri tratto dall'album: ''Where the Sour Turns to Sweet/In Hiding''. La Decca mantenne i diritti di pubblicazione sia dell'album che dei singoli e negli anni seguenti li avrebbe ristampati più volte, sulla scia del successo ottenuto nel frattempo dai Genesis; questi ultimi, al contrario, non manifestarono mai alcun interesse a riappropriarsi del materiale inciso per la Decca e in più occasioni furono unanimi nel giudicarlo, a posteriori, troppo acerbo e poco rappresentativo del loro stile.<ref name="Gallo"/><ref name="Dodd"/><ref name="box">Interviste ai Genesis sul cofanetto CD-DVD ''[[Genesis 1970-1975]]''</ref>
Riga 66 ⟶ 64:
==== La Charisma Records e ''Trespass'' ====
A marzo 1970 i Genesis, tramite il loro agente Marcus Bicknell, ottennero presso il Ronnie Scott's Jazz Club di [[Soho (Londra)|Soho]]<ref name="Gallo"/> una scrittura settimanale che, salvo poche eccezioni, mantennero regolarmente sino a giugno.<ref>{{Cita web|url=https://www.genesis-movement.org/livedatabase.html|titolo=Genesis - The Movement - http://www.genesis-movement.org|sito=www.genesis-movement.org|accesso=2 luglio 2018}}</ref> Qui furono notati dal produttore della [[Charisma Records]] John Anthony, il quale a sua volta convinse il suo capo Tony Stratton-Smith a venire a sentirli nel locale londinese. Nell'arco di due settimane i cinque firmarono per l'etichetta e ottennero da Stratton-Smith l'anticipo per la registrazione del loro secondo album, che avvenne ai [[Trident Studios]] di Londra nel giugno 1970.<ref name="Gallo"/> ''[[Trespass (album)|Trespass]]'', prodotto dal gruppo assieme allo stesso John Anthony,
[[File:Anthony Phillips.jpg|miniatura|[[Anthony Phillips]], chitarrista dei Genesis dal 1967 al 1970]]
Riga 82 ⟶ 80:
Nell'estate del 1970, il gruppo pubblicò un annuncio sul ''Melody Maker'' e incominciò a provinare batteristi e chitarristi presso la villa dei genitori di Gabriel a [[Cobham (Surrey)|Cobham]].<ref name="Gallo"/> Il batterista [[Phil Collins]] si presentò all'audizione assieme a Ronnie Caryl, chitarrista del suo precedente gruppo Flaming Youth.<ref name="Dodd"/> Caryl fu scartato, Collins invece si rivelò la scelta ideale sia dal punto di vista tecnico che per la sua personalità diretta e gioviale.<ref name="Gallo"/>
A fine agosto, dopo una serie di prove al centro The Maltings di [[Farnham]], il gruppo riprese la propria attività dal vivo e per qualche mese si mosse come quartetto o con la collaborazione occasionale di Mick Barnard alla chitarra, ma proseguì la ricerca di un chitarrista permanente. Alla fine del 1970, sempre tramite il ''Melody Maker'', i quattro scoprirono [[Steve Hackett]], proveniente dai Quiet World, il quale ascoltò ''Trespass'' su suggerimento di Peter Gabriel
La nuova formazione
Nel marzo 1971, grazie ai contatti fra la Charisma e il redattore della rivista belga ''Télémoustique'' Piero Kenroll, cui Stratton-Smith aveva inviato una copia di ''Trespass'',<ref name="Memoire">{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.memoire60-70.be/Pionniers_du_rock/Genesis_Agence_Century.html|titolo = Les pionniers du rock en Belgique|accesso = 16 aprile 2018}}</ref> i Genesis varcarono per la prima volta i confini britannici per esibirsi dal vivo in [[Belgio]], alla [[Comune (sociologia)|comune]] "Ferme V" di [[Woluwe-Saint-Lambert]].<ref name="Memoire"/>
Riga 123 ⟶ 121:
Il 1973 si concluse per i Genesis con un nuovo tour degli Stati Uniti che culminò nella prima apparizione dal vivo del gruppo sulla West Coast, con sei concerti in tre giorni al [[Roxy Theatre]] di [[Hollywood]] dal 17 al 20 dicembre che registrarono il tutto esaurito.<ref name="Gallo"/>
La promozione di ''Selling England by the Pound'' proseguì in Europa durante la prima metà del 1974; dal 3 al 6 febbraio il tour toccò nuovamente l'Italia, dove il nuovo album nel frattempo era arrivato ai primi posti in classifica, con quattro date che videro un'affluenza di pubblico da record: al Palazzo dello Sport di Roma il gruppo si esibì di fronte a circa ventimila spettatori.<ref name="Gallo"/> In primavera i Genesis tornarono ad esibirsi nel Nordamerica.▼
▲La promozione di ''Selling England by the Pound'' proseguì in Europa durante la prima metà del 1974; dal 3 al 6 febbraio il tour toccò nuovamente l'Italia, dove il nuovo album nel frattempo era arrivato ai primi posti in classifica, con quattro date che videro un'affluenza di pubblico da record: al Palazzo dello Sport di Roma il gruppo si esibì di fronte a circa ventimila spettatori.<ref name="Gallo"/> In primavera i Genesis tornarono ad esibirsi nel Nordamerica.
Fu in questo periodo che lo spettacolo dal vivo dei Genesis raggiunse una sua completezza sia dal punto di vista musicale che dell'impatto scenico, grazie anche ai molteplici travestimenti di Gabriel;<ref name="Gallo"/> un sondaggio indetto dalla rivista britannica ''[[New Musical Express]]'' lo elesse il migliore spettacolo dell'anno, davanti a quelli di gruppi all'epoca molto più affermati come [[Yes]], [[Emerson, Lake & Palmer]], [[The Who]] e [[Pink Floyd]].<ref name="Gallo"/>▼
▲Fu in questo periodo che lo spettacolo dal vivo dei Genesis raggiunse una sua prima completezza sia dal punto di vista musicale che dell'impatto scenico, grazie anche
▲Sempre nel 1974, l'ex promoter Tony Smith divenne il manager dei Genesis e si rese conto che il gruppo era economicamente in seria difficoltà poiché fino ad allora aveva accumulato con la casa discografica un debito di circa duecentomila sterline, che sarebbe stato colmato soltanto nel 1976.<ref name="Gallo"/>
====''The Lamb Lies Down on Broadway'' e l'uscita di Gabriel ====
Nella seconda metà del 1974 i Genesis si lanciarono nell'opera più ambiziosa della loro carriera: un [[concept album]] basato interamente su un'unica storia. Dopo aver scartato la proposta di Rutherford di ispirarsi al libro ''[[Il piccolo principe]]'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]],<ref name="Dodd"/> il gruppo incominciò a lavorare su un racconto scritto da Peter Gabriel, dal titolo ''The Lamb Lies Down on Broadway''.{{Approfondimento
Riga 151 ⟶ 149:
Nell'estate del 1975, Steve Hackett fu il primo membro dei Genesis a registrare un album da solista, ''[[Voyage of the Acolyte]]'', avvalendosi, fra l'altro, della collaborazione di Collins e Rutherford.
In autunno i Genesis si ritrovarono nuovamente per comporre, rimandando la scelta di un nuovo cantante a quando il nuovo materiale fosse pronto.<ref name="Gallo"/> Seguirono decine di audizioni, che continuarono anche dopo che il gruppo aveva registrato le basi strumentali per il nuovo album, ai Trident Studios tra ottobre e novembre 1975, con la coproduzione di [[David Hentschel]]. Il compito di incidere le voci guida per gli aspiranti spettò a Phil Collins, che da sempre nel gruppo aveva arricchito le parti vocali di Gabriel sia in studio che in concerto, oltre ovviamente ad aver già cantato da solo ''For Absent Friends'' e ''More Fool Me''.<ref name="Gallo"/> All'avvicinarsi della scadenza per l'uscita del disco, il gruppo non aveva ancora trovato il cantante giusto. Fu allora che Collins decise di fare un vero tentativo di registrare tutte le parti vocali: in modo inaspettato sia per il gruppo che per
''[[A Trick of the Tail]]'' uscì nel febbraio 1976 e, in breve tempo, si affermò sia nel Regno Unito che all'estero<ref name="Gallo"/> consentendo fra l'altro ai Genesis di pareggiare il proprio bilancio economico dopo sette anni di carriera, oltre a smentire le previsioni di buona parte della stampa musicale che li aveva dati per finiti all'indomani della partenza di Peter Gabriel.<ref name="Gallo"/>
Di fronte all'imminente ripresa dei concerti, i Genesis non avevano ancora accantonato l'idea di trovare un nuovo cantante, poiché davano per scontato che Collins avrebbe suonato la batteria e, malgrado egli fosse in grado di cantare da dietro i tamburi, concordavano che sul palco ci fosse bisogno di un frontman.<ref name="Gallo"/> Ben presto
La nuova formazione provò dal 1° al 12 marzo 1976 presso l'ormai consueta Una Billings School of Dance di Londra quindì si trasferì a [[Dallas]], [[Texas]], per l'allestimento
Malgrado l'inevitabile apprensione dei primissimi momenti, Collins si adattò presto al ruolo di frontman, grazie anche alle esperienze per il teatro e la televisione maturate in adolescenza, e rimpiazzò le variopinte e complesse esibizioni di Gabriel con un suo stile personale, più diretto e orientato al puro intrattenimento, senza ricorrere a travestimenti.<ref name="Gallo"/> Il fatto che sia il pubblico che la stampa lo conoscessero già come parte del gruppo contribuì ulteriormente alla riuscita della sua prova.<ref name="Gallo"/>
Riga 187 ⟶ 185:
I tour promozionali che seguirono la pubblicazione dell'album furono i più imponenti intrapresi fino ad allora dai Genesis: oltre ad esibirsi di fronte a 100.000 persone al festival di [[Knebworth]] a giugno, e a totalizzarne 120.000 alla ''Fête de l'Humanité'' in Francia a settembre, il gruppo in autunno suonò per la prima volta in [[Giappone]].<ref name="Gallo"/> In queste tournée, fece la sua prima apparizione al fianco del gruppo il chitarrista statunitense [[Daryl Stuermer]], anch'egli come Chester Thompson destinato a divenire elemento stabile nei concerti dei Genesis, nonché in seguito collaboratore fisso di Phil Collins solista, sia in studio che dal vivo.
I concerti legati a ''...And Then There Were Three...'' terminarono a dicembre del 1978. Il gruppo si prese quindi una pausa mentre Collins per alcuni mesi era
=== Anni ottanta ===
Riga 202 ⟶ 200:
==== ''Abacab'' e ''Three Sides Live'' ====
{{Approfondimento|titolo = ''Six of the Best'': la reunion di Milton Keynes|dim-testo = 90%|contenuto = Il 2 ottobre 1982, Peter Gabriel tornò ad esibirsi con i Genesis per un solo concerto al National Bowl di Milton Keynes. L'evento, intitolato ''Six of the Best'', fu organizzato dal gruppo assieme a Tony Smith, manager sia dei Genesis che di Gabriel, per aiutare il cantante a colmare un ingente dissesto finanziario causatogli dal fallimento della prima edizione del WOMAD Festival, da lui stesso organizzato in luglio.<ref name="Dodd"/><br> Steve Hackett, che si trovava allora in Sud America e pertanto non aveva potuto assicurare la propria partecipazione (tanto che il suo nome non compariva nelle locandine ed egli non aveva provato assieme al gruppo),<ref>{{Cita web|url=http://musicalitosi.blogspot.com/2018/03/genesis-six-of-best-milton-keynes.html|titolo=Genesis - Six Of The Best - Milton Keynes 02/10/1982|autore=Simone Ercole|sito=Musicalitosi|data=27 marzo 2018|accesso=29 dicembre 2018}} contiene la foto della locandina originale</ref> riuscì all'ultimo momento a prendere un volo per Londra e arrivò appena in tempo per raggiungere gli ex compagni sul palco a fine concerto ed eseguire con loro i brani ''I Know What I Like (In Your Wardrobe)'' e ''The Knife''.<ref>{{Cita libro|autore = Armando Gallo|titolo = Genesis - From One Fan to Another|editore = Omnibus Press / D.I.Y. Books|anno = 1984|isbn = 0-7119-0515-0}}</ref>|allineamento = destra|larghezza = 320px}}
Il 14 settembre 1981 i Genesis pubblicarono l'undicesimo album ''[[Abacab]]'', caratterizzato
il 21 maggio 1982 il gruppo pubblicò l'EP ''[[3×3]]'', contenente tre brani inediti provenienti dalle sessioni di registrazione di ''Abacab'', tra cui il singolo ''Paperlate'', che raggiunse la decima posizione della [[Official Singles Chart]] britannica.
Riga 211 ⟶ 209:
==== ''Genesis'' (1983) ====
Il 3 ottobre 1983 il gruppo pubblicò l'omonimo album ''[[Genesis (album)|Genesis]]'', il primo interamente composto, registrato e missato
La tournée mondiale con cui i Genesis promossero l'album, partì il 6 novembre 1983 da [[Normal (Illinois)|Normal]], Illinois e terminò il 29 febbraio 1984 a [[Birmingham]], dove il concerto fu filmato e successivamente pubblicato in formato home video con il titolo ''[[The Mama Tour]]''.
Riga 229 ⟶ 227:
==== ''We Can't Dance'' e ''The Way We Walk'' ====
[[File:Genesis (UK).jpg|miniatura|I Genesis nel 1991. Da sinistra: Tony Banks, Phil Collins, Mike Rutherford]]
Tra marzo e settembre 1991 i Genesis tornarono
Dal tour europeo legato a ''We Can't Dance'' venne tratto il quarto album dal vivo del gruppo, ''The Way We Walk'', suddiviso in due volumi separati, pubblicati in due tempi (novembre 1992 e gennaio 1993) ed indicati rispettivamente con i sottotitoli ''[[The Way We Walk, Volume One: The Shorts|The Shorts]]'' e ''[[The Way We Walk, Volume Two: The Longs|The Longs]]'', riferiti alla durata dei brani.
Riga 253 ⟶ 251:
=== Anni duemila ===
[[File:genesis circo massimo140707.jpg|miniatura|Concerto dei Genesis al Circo Massimo di [[Roma]], 14 luglio 2007]]
Nel 2005 Banks, Collins e Rutherford, dopo alcuni anni di indecisione,<ref name="Dodd"/> iniziarono a prendere seriamente in considerazione una reunion dei Genesis. Il 20 novembre i tre si incontrarono con Peter Gabriel, Steve Hackett e Tony Smith in un albergo a [[Glasgow]], per discutere l'idea di riproporre dal vivo ''The Lamb Lies Down on Broadway'' nella formazione originale a cinque: la riunione fu tuttavia infruttuosa, a causa soprattutto dell'incertezza di Gabriel a dare la propria disponibilità per un lungo periodo;<ref name="Dodd"/> anche il coinvolgimento di Hackett a quel punto divenne automaticamente superfluo e gli altri ripiegarono sull'idea di una serie di concerti come trio, accompagnati come di consueto da Chester Thompson e Daryl Stuermer.
Trascorse ancora circa un anno, durante il quale Collins fu impegnato A novembre 2006 i Genesis annunciarono alla stampa il ''[[Turn It On Again: The Tour]]'' per il l'anno seguente: quarantasette date tra Europa e Nordamerica. La prima metà della tournée toccò l'Europa: incominciò l'11 giugno 2007 a Helsinki e si concluse il 14 luglio al [[Circo Massimo]] di [[Roma]] con un concerto gratuito al quale intervennero circa cinquecentomila spettatori e da cui fu in seguito tratto il triplo DVD ''[[When in Rome 2007]]''. La seconda parte del tour, destinata al Nordamerica, si svolse dal 7 settembre al 13 ottobre. Il 20 novembre fu pubblicato il doppio CD ''[[Live Over Europe 2007]]'' che ricalca la scaletta dei concerti del tour, con le migliori esecuzioni di ciascun brano selezionate fra le ventidue tappe europee.
Riga 261:
Il 15 marzo 2010 i Genesis furono introdotti alla [[Rock and Roll Hall of Fame]]: alla cerimonia erano presenti Banks, Collins, Hackett e Rutherford. Il gruppo statunitense [[Phish]] eseguì in loro onore i brani ''[[Watcher of the Skies/Willow Farm|Watcher of the Skies]]'' e ''No Reply at All''.
Nel 2014 Gabriel, Banks, Collins, Hackett e Rutherford furono intervistati tutti assieme per un documentario realizzato dalla [[BBC]], dedicato al gruppo e alle carriere soliste dei singoli musicisti, intitolato ''Genesis: Together and Apart'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.theartsdesk.com/tv/genesis-together-and-apart-bbc-two|titolo = Genesis: Together and Apart, BBC Two|editore = The Arts Desk|data = 5 ottobre 2014|accesso = 28 luglio 2016}}</ref> che andò in onda il 4 ottobre 2014 sul canale [[BBC Two|''BBC Two'']] ed in contemporanea uscì in edizione DVD con il titolo ''Sum of the Parts'' a cura della [[Eagle Rock Entertainment]]. I cinque parteciparono anche alla proiezione in anteprima, che si tenne al cinema Odeon Luxe Haymarket di Londra il 2 ottobre 2014, in coincidenza con la pubblicazione da parte della Virgin del cofanetto antologico in CD ''[[R-Kive]],'' anch'esso incentrato sul gruppo e sui singoli membri come solisti. Pochi giorni prima a New York, sempre nell'ambito della promozione di ''R-Kive'', Phil Collins e Mike Rutherford rilasciarono al disc jockey Bernard Dobbeleer della radiotelevisione belga [[RTBF]] un'intervista esclusiva che andò in onda il 28 settembre 2014 all'interno del programma musicale ''Classic 21''.<ref name="RTBF">{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.rtbf.be/classic21/article/detail_genesis-l-interview-video?id=8362159|titolo = Genesis : l'interview vidéo|sito = Classic 21|data = 28 settembre 2014|accesso = 8 gennaio 2019}}</ref> In tale occasione, Collins rispose in merito alle speculazioni su un possibile ritorno dei Genesis nella formazione a cinque con Gabriel e Hackett ed affermò che tale iniziativa avrebbe avuto senso soltanto con il gruppo nella configurazione originale e che pertanto era ormai impossibile a causa dei problemi di salute che da anni gli impedivano di suonare la batteria; egli si dichiarò in ogni caso contrario a soluzioni differenti, ad esempio con lui e Gabriel alle voci e un altro batterista.<ref name="RTBF"/>
Nel corso del 2017 sia Tony Banks che Mike Rutherford, allora impegnati nei rispettivi progetti
== Stile musicale ==
|