La Compagnia del Cigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
== Personaggi e interpreti<ref>Le descrizioni dei componenti delLa compagnia del Cigno e di altri personaggi sono state tratte e riassunte dall'articolo di [[Giulia Ausani]] pubblicato sul sito di [[TV Sorrisi e Canzoni]] il 7 gennaio [[2019]] alle ore 11:49 [[Ante meridiem|AM]].</ref> ==
=== Principali ===
*Luca Marioni, interpretato da [[Alessio Boni]].<br/>È il maestro del conservatorio soprannominato "il bastardo" per via del suo comportamento. Anni prima ha perso una figlia e questo l'ha reso ancor più fragile ma allo stesso tempo cattivo. Con la moglie Irene il rapporto sembra apparentemente essere lo stesso anchenonostante si noti seche qualcosa si è spezzato. È grazie a lui se "Robbo", Matteo, Sara, Barbara, Domenico, Sofia e Rosario sono diventati "La compagnia del Cigno".
* Irene, interpretata da [[Anna Valle]].<br/>È la moglie di Luca (molto diversa dal marito) ed ex insegnante del conservatorio; prima della tragica morte della figlia vive a Como e sembra essere l'unica ad essere capita dal marito.
* Matteo Mercanti, interpretato da Leonardo Mazzarotto.<br/>Viene dalla città [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremotata]] di [[Amatrice]] e deve integrarsi nell'orchestra a metà anno. È grazie a lui che nasce "La compagnia del Cigno". Suona il violino.