Porte Contarine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m modifica testo
Riga 15:
}}
 
Le '''Porte Contarine''' di [[Padova]] furono per molti secoli un nodo chiave della [[navigazione]] interna della terra ferma [[Veneto|veneta]]. Esse sono un inesauribile fonte di sorprese e scoperteesempio di "[[archeologia urbana]]". Le Porte Contarine sono uno dei più importanti complessi [[Idraulica|idraulici]] di [[Padova]] e del [[Veneto]], di cui la [[Chiusa (ingegneria)|Conca]] rappresenta l'elemento principale e più noto.
 
La fruizione di questo importante insieme monumentale risultava impossibile alla fine degli anni Cinquanta, perché il tombinamento del [[Naviglio Grande|Naviglio]] Interno sottrasse l'elemento che permetteva di accedere naturalmente alla Conca e agli altri manufatti: la via d'acqua. Nel nuovo millennio i lavori del [[Genio civile|Genio Civile]] di Padova stanno riconsegnando l'acqua alle Porte Contarine: si tratta del ripristino del naturale collegamento della Conca con il fiume, cioè dello stombinamento della parte del Naviglio Interno che va dalla Conca stessa al [[Piovego]]. <br />