Scintigrafia miocardica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ricerca del miocardio vitale: ortografia |
|||
Riga 170:
===Scintigrafia con MIBG per lo studio dell'innervazione cardiaca===
[[File:Cardiac 123I-MIBG.jpg|thumb|right|Scintigrafia miocardica con <sup>123</sup>I-MIBG normale (a sinistra) e patologica (destra). Nell'immagine a destra non risulta evidente captazione di radiofarmaco a livello cardiaco]]
Si usa in tal caso metaiodobenzilguanidina marcata con iodio 123. Questa sostanza si lega, oltre che alle localizzazioni dei [[teranostica dei tumori neuroendocrini|tumori secernenti catecolamine]], anche alle sinapsi postgangliari del [[sistema simpatico]] afferente il cuore permettendone la visualizzazione. Le immagini possono essere anche rilevate a distanza di tempo per stimare il wash-out del tracciante mentre tramite tecnica SPECT è anche possibile definire le zone di miocardio con i deficit se presenti. Una perdita di captazione di questo tracciante si può avere dopo un evento ischemico (in tali casi una SPECT è spesso indispensabile per evidenziare un difetto settoriale), nella [[cardiomiopatia dilatativa]] o nei [[diabete|diabetici]]. Anche in campo neurologico questo esame può avere implicazioni nella diagnosi differenziale fra [[malattia di Parkinson]] e [[demenza a corpi di Lewy]] (in cui la captazione a livello cardiaco è assente o diminuita) e [[parkinsonismi]] o [[demenza di Alzheimer]] (in cui l'innervazione simpatica cardiaca è conservata). È possibile anche eseguire un'analisi ''semiquantitativa'' della captazione cardiaca facendo il rapporto dei conteggi a livello di tale organo ottenuti mediante un'apposita ROI e dividendoli per quelli presenti a livello di una Regione di Interesse posizionata sul [[mediastino]]. Il valore ottenuto viene poi confrontato con un cut-off di normalità<ref>{{Cita libro|autore=Dondi, Giubbini|titolo=Medicina nucleare nella pratica clinica|editore=Pàtron Editore|p=274-275}}</ref>.
|