Formicarius analis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Tordo formichiero faccianera
Riga 30 ⟶ 29:
|binome=Formicarius analis
|bidata=[[1837]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 55 ⟶ 50:
Il becco è nerastro, le zampe sono di colore grigio-bluastro e gli occhi sono di colore bruno scuro, con evidente cerchio perioculare glabro e di colore bianco.
==Biologia==
Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne, che vivono solitamente in coppie e passano la maggior parte della giornata al suolo o nelle immediate vicinanze di esso, dedicandosi perlopiù alla ricerca di cibo: all'infuori del periodo riproduttivo, in alcune zone dell'areale occupato dalla specie, i tordi formichieri mascherati sono stati osservati riunirsi verso sera in gruppi su posatoi comuni per passare la notte<ref name=hbw/>.
[[File:Formicarius analis - Black-faced Antthrush XC249134.mp3|thumb|right|250px|Richiamo in [[Ecuador]].]]
Il richiamo di questi animali è costituito da versi fischianti ripetuti ogni 10-15 secondi (non di rado con le coppie che duettano), composti da un primo fischio più lungo seguito da 6-7 riproposizioni veloci e discendenti dello stesso.
===Alimentazione===
Il tordo formichiero mascherato è un uccello [[insettivoro]], la cui dieta è basata su piccoli [[insetti]] ed altri [[invertebrati]] (come [[ragni]], [[lumache]] e più raramente piccoli [[crostacei]]), comprendendo inoltre più raramente anche piccoli [[vertebrati]] ([[serpente]]lli, [[hylidae|raganelle]], [[sauria|lucertole]] e [[pesci]]) e, ancora più sporadicamente, piccoli frutti caduti<ref name=hbw/>.
La grande maggioranza del cibo viene reperita al suolo, con l'animale che fruga col becco fra la vegetazione e i detriti: non di rado, questi uccelli seguono le colonne di [[formiche legionarie]], cibandosi dei piccoli animali messi in fuga da questi insetti.
===Riproduzione===
Si tratta di uccelli rigidamente [[monogamia|monogami]], la cui stagione riproduttiva va da marzo a settembre, almeno secondo quanto osservato nella porzione settentrionale dell'areale occupato dalla specie<ref name=hbw/>.
I due sessi collaborano nelle varie fasi dell'evento riproduttivo, costruendo insieme il nido (una struttura globosa ottenuta foderando con fogliame e fibre vegetali la cavità di un tronco, con la femmina che si occupa della costruzione vera e propria, mentre il maschio sorveglia i dintorni e fornisce alla compagna parte del materiale da costruzione) e collaborando nell'allevamento dei nidiacei, mentre durante la cova delle 1-3 uova bianche il maschio rimane di guardia nei pressi del nido e nutre la femmina, che invece si occupa da sola dell'incubazione vera e propria.
==Distribuzione e habitat==
[[Immagine:Tétéma coq-de-bois.jpg|thumb|left|250px|Esemplare in [[Guyana francese]].]]
[[Immagine:Black-faced Antthrush - Panama H8O2792 (16204085273).jpg|thumb|right|250px|Esemplare a [[Panama]].]]
Il tordo formichiero mascherato occupa un areale che comprende gran pate dell'[[America centrale]] e del [[Sudamerica]] centro-settentrionale, estendendosi in due grandi blocchi dall'[[Honduras]] centro-orientale al [[Venezuela]] occidentale ed alla [[Colombia]] centrale (attraverso la fascia costiera orientale del [[Nicaragua]], il [[Costa Rica]], [[Panama]] e le pendici delle [[Ande]]) e dalle pendici orientali andine dall'[[Ecuador]] orientale alla [[Bolivia]] centrale e ad est fino alle sponde nord-occidentali del [[Maranhão]], attraverso l'[[Amazzonia]] meridionale: questi uccelli sono inoltre presenti lungo le sponde nord-orientali del Venezuela, nel [[delta dell'Orinoco]] ed a [[trinidad (isola)|Trinidad]], oltre che nell'area del [[massiccio della Guiana]].
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalla [[foresta pluviale tropicale]] umida, sia [[foresta primaria|primaria]] che secondaria (purché in questo caso ben matura), anche [[foresta alluvionale|alluvionale]] (come ''[[Foresta di Várzea|várzea]]'' e ''[[igapó]]'').
==Tassonomia==
Se ne riconoscono 11 [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.21152 1 - Formicarius analis saturatus Ridgway, 1893 - Formicariidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|right|200px|Esemplare impagliato della sottospecie ''saturatus''.]]
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.80445 1 - Formicarius analis crissalis (Cabanis, 1861) - Formicariidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|right|200px|Esemplare impagliato della sottospecie ''crissalis''.]]
* ''Formicarius analis umbrosus'' <span style="font-variant: small-caps">[[robert Ridgway|Ridgway]]</span>, [[1893]] - diffusa nella porzione più settentrionale dell'areale occupato dalla specie, dall'[[Honduras]] centrale a [[Panama]] nord-occidentale;
* ''Formicarius analis hoffmanni'' (<span style="font-variant: small-caps">[[jean Louis Cabanis|Cabanis]], [[1861]]) - diffusa lungo la costa [[oceano Pacifico|pacifica]] da [[Jacó]] al [[Provincia di Chiriquí|Chiriquí]] occidentale;
* ''Formicarius analis panamensis'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway</span>, [[1908]] - diffusa dal [[Provincia di Coclé|Coclé]] al [[Darién]];
* ''Formicarius analis virescens'' <span style="font-variant: small-caps">[[walter Edmond Clyde Todd|Todd]]</span>, [[1915]] - [[endemismo|endemica]] delle pendici occidentali della [[Sierra Nevada de Santa Marta]];
* ''Formicarius analis saturatus'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway</span>, 1893 - diffusa in [[Colombia]] nord-orientale, [[Venezuela]] (a nord del [[Apure (fiume)|rio Apure]]) e [[trinidad (isola)|Trinidad]];
* ''Formicarius analis griseoventris'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ramón Aveledo Hostos|Aveledo]] & Ginés</span>, [[1950]] -diffusa dalle sponde occidentali del [[lago di Maracaibo]] alla [[Sierra de Perijá]];
* ''Formicarius analis connectens'' <span style="font-variant: small-caps">[[frank Michler Chapman|Chapman]]</span>, [[1914]] - diffusa nel sud-est della Colombia, dalle pendici orientali delle [[Ande]] ai [[dipartimenti della Colombia|dipartimenti]] di [[dipartimento di Meta|Meta]] e [[dipartimento di Vaupés|Vaupés]];
* ''Formicarius analis zamorae'' <span style="font-variant: small-caps">Chapman</span>, [[1923]] - diffusa ad est delle Ande dall'[[Ecuador]] orientale alle sponde settentrionali del [[Solimões]] e a [[Codajás]];
* ''Formicarius analis crissalis'' (<span style="font-variant: small-caps">Cabanis</span>, 1861) - diffusa in [[guiana (regione fisica)|Guiana]] e nel nord-ovest del [[Pará]];
* ''Formicarius analis analis'' (<span style="font-variant: small-caps">[[alcide d'Orbigny|d'Orbigny]] & [[Frédéric de Lafresnaye|Lafresnaye]]</span>, [[1837]]) - la sottospecie nominale, diffusa lungo il bacino del [[Ucayali (fiume)|rio Ucayali]] dal [[Perù]] orientale al nord della [[Bolivia]] e al [[Tapajós]];
* ''Formicarius analis paraensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[fernando Novaes|Novaes]]</span>, [[1957]] - diffusa dalle sponde orientali del Tapajós a [[Belém]] e al [[Maranhão]] occidentale;
Alcuni autori riconoscerebbero inoltre la sottospecie ''olivaceus'' del Perù nord-orientale, [[sinonimo (tassonomia)|sinonimizzata]] con ''zamorae''<ref name=IOC/><ref name=hbw/>.</br>
l ''[[taxon]]'' andrebbe secondo alcuni diviso in due [[specie (tassonomia)|specie]] distinte (''analis'' e ''hoffmanni'', comprendenti rispettivamente le sottospecie [[amazzonia|amazzoniche]] e [[centroamerica]]ne), differenziabili principalmente in base ai richiami, tuttavia le differenze nelle vocalizzazioni a livello regionale sono ancora poco conosciute ed i pochi dati finora acquisiti sembrerebbero mostrare una grande variabilità anche nell'ambito della stessa popolazione, rendendo necessari ulteriori studi per approfondire la questione<ref name=hbw/>.
==Note==
Riga 65 ⟶ 101:
* {{Avibase}}
{{Portale|america|uccelli}}
[[Categoria:Formicariidae]]
| |||