Attilio Prevost (ingegnere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Richard Johnson
m fix link, - spazi superflui
Riga 14:
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , famoso per le innovazioni apportate alle [[moviola|moviole]] e ai [[Proiettore cinematografico|proiettori]] delle [[Officine Prevost]] Milano ([[1913]]-[[1991]]) e della Prevost S.r.l., fondata nel [[1991]]
|Immagine = Attilio-Prevost-Jr.jpg
|Didascalia = Attilio Prevost nel 1958
Riga 39:
=== Il successo della moviola e dei proiettori 16/35mm ===
La vocazione alla progettazione di modelli sempre più perfezionati, unita all'impostazione più propriamente industriale degli studi d'ingegneria, porta Attilio Jr. ad imprimere una forte diversificazione ed accelerazione della produzione.
Dal 1952 iniziano ad essere progressivamente sostituiti tutti i precedenti modelli denominati “Fulgor“ , “Alfa“, “Impero” e nascono i nuovi modelli della serie “P”, con fusione della testa in un corpo unico e meccanismo interno a bagno d'olio.
Si susseguono i modelli P10, P30 e P40; nel 1959 entra in produzione il modello P55<ref> Archivi Officine Prevost, 1960-1965</ref> che sarà il modello a maggiore diffusione mondiale e di maggiore successo di tutta la storia della Prevost.
Alla fine degli anni Cinquanta, Attilio Prevost Jr. progetta una nuova [[moviola]] combinata 16/35mm, a 4 o a 6 piatti, capace di sopperire alle nuove necessità di montaggio derivate dalla diffusione della televisione in Italia. La nuova moviola, consente di cambiare il formato in pochi secondi con teste scorrevoli e rulli a doppio passo 16mm e 35 mm insieme. Anche i proiettori, come per esempio il P. 70, saranno in seguito migliorati con quei dispositivi.
Riga 48:
 
=== La croce di malta per il proiettore P.16 ===
I proiettori Prevost caratterizzati dalla lettera P seguita da un numero (ad esempio P/10 , P/30, P/55, ecc.etc) furono introdotti a partire dal 1953 : i modelli precedenti erano identificati da un nome dedicato (Alfa, Fulgor, Magnus, Impero ecc..etc) in particolare il proiettore 16mm a “ Croce di Malta “ Mod P/16 entrò in produzione nel 1960.
La collaborazione tra la Prevost e la soc. Zeiss Ernemann inizio dalla collaborazione tra l’Ing Gruber della Zeiss Ernemann e l’Ing Attilio Prevost Jr nei primi anni ’60.
Quella collaborazione , che si protrasse per oltre 20 anni , portò alla commercializzazione da parte Zeiss Ernemann dei proiettori Prevost 16 e 70 mm marcati dalla Zeiss Ernemann P/16 E P/70 Favorit in alcune aree geografiche mondiali.
 
Il proiettore Prevost P70, marcato Zeiss Favorit, venne distribuito dalla Zeiss in grande numero in tutto il mondo, compreso, nel 1969, nel rinnovato [[Ziegfield Theatre]] di [[New York]]<ref> Kurt Michel, Herbert Tümmel, Die Wissenschaftliche und Angewandte Photographie - ISBN 978-3-7091-8312-0 (Print) 978-3-7091-8311-3 (Online)</ref>, con i suoi 1100 posti uno dei cinema più grandi d'America, poi utilizzato per molte prime mondiali fra le quali, nel novembre del 77, quella di ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' di [[Steven Spielberg]].